Svizzera, 16 dicembre 2022

Dei pensionati divorziano per ricevere un'AVS più alta

Alcuni pensionati svizzeri sono ormai costretti a rompere il loro contratto di matrimonio per potere beneficiare pienamente dell'AVS. "Tutto è in aumento, non sappiamo come superare l'inverno", ha dichiarato un uomo svizzero di quasi 80 anni all'emittente romanda RTS. Sposata da cinquant'anni, una coppia ha deciso a malincuore di divorziare, ma di rimanere insieme, per ricevere più prestazioni AVS.



In Svizzera, dal 1948, le coppie sposate ricevono solo una pensione e mezza, contro le due che ricevono le coppie non sposate. La pratica sarebbe legale purché entrambi i membri della coppia abbiano un indirizzo ufficiale diverso. I pensionati in questione potranno ricevere fino a 800 franchi in più in totale, anche se il loro unico reddito proviene dal primo pilastro. I due intervistati dalla RTS dicono di averlo fatto perché ritengono che il sistema attuale sia "ingiusto".

Senza poter citare statistiche precise su questi casi, la RTS osserva che questa pratica prende sempre più piede. Questa tendenza è confermata da Pierre Mauron, avvocato friburghese specializzato in diritto di famiglia. Nel suo ufficio parla di due o tre coppie che divorziano ogni anno negli ultimi quindici anni.

Guarda anche 

Scontro sempre aperto sul finanziamento della 13esima AVS

A Berna è ormai sancito per legge il principio secondo cui la 13a rendita AVS verrà versata per la prima volta nel dicembre 2026 e poi negli anni successivi...
08.04.2025
Svizzera

Wanda-Icardi e le urla delle figlie: “Aiutatemi per favore”

BUENOS AIRES (Argentina) – Il divorzio tra Wanda Nara e Mauro Icardi si fa sempre più complicato, tra accuse, tensioni e dispute legali. Nel weekend i due ha...
18.03.2025
Magazine

Divorzio Wanda-Icardi: lei chiede 500'000 euro al mese

MILANO (Italia) – Si erano tanto amati, tanto che lei lasciò il suo ex marito per mettersi col lui, che era il miglior amico dell’ex, ma ora volano gli...
27.02.2025
Magazine

"Il Consiglio federale regala miliardi all’Ucraina, mentre il Ticino viene lasciato alla fame!"

La Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti, in due comunicati sullo stesso tema, criticano la decisione del Consiglio Federale di versare 5 miliardi per l'U...
13.02.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto