Svizzera, 16 dicembre 2022

Dei pensionati divorziano per ricevere un'AVS più alta

Alcuni pensionati svizzeri sono ormai costretti a rompere il loro contratto di matrimonio per potere beneficiare pienamente dell'AVS. "Tutto è in aumento, non sappiamo come superare l'inverno", ha dichiarato un uomo svizzero di quasi 80 anni all'emittente romanda RTS. Sposata da cinquant'anni, una coppia ha deciso a malincuore di divorziare, ma di rimanere insieme, per ricevere più prestazioni AVS.



In Svizzera, dal 1948, le coppie sposate ricevono solo una pensione e mezza, contro le due che ricevono le coppie non sposate. La pratica sarebbe legale purché entrambi i membri della coppia abbiano un indirizzo ufficiale diverso. I pensionati in questione potranno ricevere fino a 800 franchi in più in totale, anche se il loro unico reddito proviene dal primo pilastro. I due intervistati dalla RTS dicono di averlo fatto perché ritengono che il sistema attuale sia "ingiusto".

Senza poter citare statistiche precise su questi casi, la RTS osserva che questa pratica prende sempre più piede. Questa tendenza è confermata da Pierre Mauron, avvocato friburghese specializzato in diritto di famiglia. Nel suo ufficio parla di due o tre coppie che divorziano ogni anno negli ultimi quindici anni.

Guarda anche 

Britney, festa per il divorzio: posa in topless e si fa leccare da un amico

LOS ANGELES (USA) – Britney Spears ha deciso di dare una festa per il suo divorzio e per l’occasione ha posato in topless e si è fatta leccare da un am...
22.08.2023
Magazine

La povertà colpisce sempre più pensionati in Svizzera

Sempre più pensionati hanno difficoltà a sbarcare il lunario, come dimostrano le statistiche dell'Ufficio di Statistica. In causa vi sono sopprattutto l...
20.07.2023
Svizzera

Le rendite AVS in futuro potrebbero non essere più tassate

In futuro le rendite AVS potrebbero non essere tassate come succede attualmente. Un'iniziativa del consigliere nazionale Erich Hess (UDC/BE) che chiede l'abolizio...
23.06.2023
Svizzera

Pensione a 66 anni, il Consiglio nazionale vota contro ma vuole un controprogetto

Gli svizzeri non dovranno lavorare fino a 66 anni per ricevere le prestazioni AVS. Dopo la bocciatura senza controprogetto da parte del Consiglio degli Stati in marzo, an...
06.06.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto