Ticino, 01 dicembre 2022

"Il Ticino penalizzato nella pianificazione federale"

Per applicare la Legge sulla pianificazione del territorio (LPT) la Confederazione utilizza un metodo di calcolo uniforme per tutti i cantoni. Uno dei criteri previsti in questo calcolo è lo sviluppo demografico, elaborato in base ai dati dell'Ufficio federale di statistica e aggiornato ogni 5 anni. Tuttavia, per il canton Ticino vengono utilizzati i dati del 2020, mentre per gli altri cantoni vengono adottati i dati del 2015. Una situazione penalizzante, fa notare il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri in un'interpellanza al Consiglio federale, in quanto i dati del 2020 prevedono uno sviluppo demografico inferiore rispetto al 2015. Inoltre, Quadri critica l'adattamento dei piani direttori ogni 5 anni considerati i tempi unghi che necessitano le modifiche ai piani regolatori e ai piani direttori e che questo genererebbe un”'immane lavoro” alle amministrazioni comunali e cantonali.



Per questi motivi, Quadri nell'interpellanza inoltrata al Consiglio federale chiede se il governo è cosciente delle conseguenze di queste modifiche e se non intende finanziare cantoni e comuni per l'espletamento di queste procedure, per esempio creando un fondo federale ad hoc.
Di seguito il testo integrale dell'interpellanza di Lorenzo Quadri:


Interpellanza al Consiglio federale

Ticino penalizzato dalla pianificazione federale


Per applicare LPT (Legge sulla pianificazione del territorio) l’ARE (Ufficio federale dello sviluppo territoriale) utilizza un metodo di verifica del dimensionamento delle zone edificabili uniforme per tutti i Cantoni. Il sistema di calcolo è basato su criteri statistici.

Uno di questi criteri è lo scenario di sviluppo demografico, elaborato sulla scorta dei dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica ogni 5 anni.

I Cantoni sono chiamati a prendere le misure necessarie per un corretto dimensionamento delle zone edificabili nei propri piani direttori (PD), misure che l’ARE ritiene di dover valutare secondo lo scenario federale.

Il piano direttore del Canton Ticino è stato approvato dalla Confederazione in base allo scenario di sviluppo demografico del 2020, mentre per tutti gli altri Cantoni l’ARE ha adottato lo scenario 2015.
Lo scenario 2020 è penalizzante per il Ticino: infatti prevede uno sviluppo demografico inferiore rispetto alle previsioni del 2015.

L’ARE ha anche segnalato che ogni 5 anni i Cantoni dovranno verificare le misure dei loro PD in base al più aggiornato scenario federale.
Alla luce di queste considerazioni, occorre chiedersi se il metodo di verifica del dimensionamento delle zone edificabili stabilito dall’ ARE sia davvero efficace, attuabile e sostenibile.


Chiedo pertanto al CF:

  • Considerato che le modifiche dei piani direttori e dei piani regolatori implicano dei tempi molto lunghi per Cantone e Comuni, e che l’effetto di queste modiche si potrà constatare solo sul medio e lungo termine, è sensato che l’ARE voglia rivedere questi scenari ogni 5 anni?
  • È consapevole il CF dell’immane lavoro che questo genera alle amministrazioni cantonali e comunali?
  • Non ritiene il CF che questo metodo crei un clima d’incertezza per i Cantoni e i Comuni, e che provocherà dei ritardi nell’adattamento della pianificazione cantonale comunale?
  • Considerato che vi saranno verosimilmente dei costi dovuti ai dezonamenti, non ritiene il CF che la Confederazione dovrebbe sostenere finanziariamente i Cantoni e i Comuni toccati?
  • Se il CF dovesse confermare tale modo di procedere (adattamento della pianificazione ogni 5 anni), non sarebbe opportuna la creazione di un fondo federale favore dei Cantoni e dei Comuni per l’espletamento delle necessarie procedure?

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

"Contro il traffico parassitario dei frontalieri si deve poter chiudere le strade cantonali"

I Cantoni colpiti dal traffico parassitario causato dai lavoratori frontalieri dovrebbero potere emanare divieti temporanei di circolazione per il traffico parassitario. ...
08.05.2025
Svizzera

"Contingenti per migranti provenienti da Paesi con alti tassi di criminalità"

Una mozione presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede di introdurre contingenti per l’accoglienza di migranti in base alla provenienza da Paesi i c...
08.05.2025
Svizzera

"Un Fondo Sovrano Svizzero a sostegno delle infrastrutture e dell’economia nazionale"

La Svizzera deve dotarsi di un fondo sovrano. Ne è convinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che ha presentato al Consiglio federale una mozione in questo ...
07.05.2025
Svizzera

La Svizzera smantella la propria dogana, mentre il mondo prepara nuovi dazi: trasparenza sulle disposizioni esecutive, rischi sistemici ed equità nel sistema doganale

La riforma della legge doganale svizzera, unita alla digitalizzazione tramite il programma DaziT, comporta profondi cambiamenti nel sistema di imposizione doganale. La le...
06.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto