Svizzera, 03 maggio 2025

Il tradimento al popolo svizzero è servito. Ecco la spiegazione del ministro per gli esteri PLR. È ORA DI CASSISEXIT?!

Il Consigliere federale farebbe bene a ricordare che la sua funzione è rappresentare la volontà del popolo svizzero, non quella dei burocrati di Bruxelles.

BERNA – Mentre cresce lo scetticismo tra i cittadini e numerosi esperti mettono in guardia contro i rischi di una svendita della sovranità svizzera, Ignazio Cassis sceglie di indossare i panni del difensore d’ufficio degli accordi con l’Unione Europea. In una recente intervista, il consigliere federale ha definito "fondamentale" l'approccio del governo, rigettando le critiche e accusando chi solleva dubbi di “minare la coesione nazionale”.

Una dichiarazione che suona come una beffa per chi ancora crede nell’indipendenza del nostro Paese. La “coesione nazionale” non si costruisce mettendo in vendita l’autonomia giuridica, economica e politica della Confederazione sul mercato di Bruxelles. Al contrario: l’identità svizzera si difende proprio opponendosi a un’eccessiva integrazione che ci trasformerebbe in una colonia di fatto dell’UE.

Cassis continua a parlare di “pragmatismo” e “realismo”, ma sembra ignorare la lezione del 1992, quando il popolo svizzero rifiutò l’ingresso nello SEE proprio per evitare una simile perdita di controllo. La differenza è che oggi si tenta di far passare dalla finestra ciò che i cittadini hanno cacciato dalla porta.

Se davvero vogliamo garantire prosperità e sicurezza alla Svizzera, dobbiamo ripartire dai valori che hanno fatto grande questo Paese: neutralità, autodeterminazione e democrazia diretta. Non saranno certo i diktat europei a rafforzarci — ma la nostra capacità di dire di no, quando è necessario.


Sondaggio

Secondo voi l’accordo tra Svizzera e Unione Europea dovrebbe essere sottoposto a…

Nessun referendum: basta la decisione del Parlamento
Un referendum facoltativo (basta la maggioranza del popolo)
Permettiamo al Consiglio federale di decidere autonomamente
Un referendum obbligatorio (serve anche la maggioranza dei cantoni)

Guarda anche 

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Dazi USA contro la Svizzera: accordo favorevole possibile in maggio, bloccato da Cassis e Jans per non irritare Bruxelles?

SVIZZERA/USA - Stanno emergendo rivelazioni scomode sul perché la Svizzera si trovi oggi colpita da un dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti di Donald Trump. ...
15.08.2025
Svizzera

Politico condannato per molestie e recentemente espulso dal Centro: la tesi della difesa non convince. Ecco la risposta da Malta

MALTA/SVIZZERA – Non si spegne il caso del politico ticinese di 59 anni, condannato a due anni di reclusione (sospesi con la condizionale) per molestie sessuali ...
14.08.2025
Ticino

Un'influencer condannata per aver truffato otto assicurazioni, "il mio lavoro è così facile"

Una influencer di Frauenfeld (TG) conduceva una vita apparentemente perfetta. Quasi 30'000 follower la seguono attualmente su Instagram, dove racconta i suoi viaggi n...
14.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto