Ticino, 17 novembre 2022

Profughi, situazione preoccupante. "Come siamo messi in Ticino?"

"Come ben sappiamo la guerra in Ucraina è sempre più intensa e devastante, che porta, per forza di cose, un aumento di profughi, anche nel nostro Paese. In Svizzera si parla attualmente di 500-600 persone in arrivo a settimana, ma con l’arrivo dell’inverno le cifre cresceranno notevolmente". 


Inizia così l'interrogazione firmata e inoltrata al Consiglio di Stato da parte di Massimiliano Robbiani, Omar Balli e Lelia Guscio. "Per quanto riguarda il Ticino, al momento ospita circa 3000 rifugiati (compresi gli Ucraini?), un numero superiore rispetto a quanto stabilito dalla chiave di riparto cantonale. Le persone che arrivano in Ticino dall’Ucraina sono principalmente famiglie con figli e si stratta generalmente di nuclei comprendenti un numero di cinque o sei persone.Oltre ai flussi migratori provenienti dall’Ucraina, si sta registrando un aumento dei flussi migratori provenienti da altri paesi. Dalla rotta balcanica e dal Mediterraneo, si registrano circa 600 persone in entrata in Svizzera, ogni settimana".

E ancora: "Evidentemente alla luce di questi dati, da parte di Berna, ci sarà sempre più pressione verso le nostre autorità, affinché, si possa mettere a disposizione più spazi e luoghi per l’accoglienza di questi profughi".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1) Attualmente quanti profughi sono registrati in Ticino?  Da che parte provengono oltre che dall’Ucraina? In quale regione del Ticino sono collocati e dove?

2) I comuni sono stati sollecitati a mettere a disposizione siti comunali per l’accoglienza? Il consiglio di Stato prevede un aumento massiccio di profughi visto l’avvicinarsi delle stagioni fredde? Se si, come si intende agire?

Guarda anche 

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto