Ticino, 17 novembre 2022

Profughi, situazione preoccupante. "Come siamo messi in Ticino?"

"Come ben sappiamo la guerra in Ucraina è sempre più intensa e devastante, che porta, per forza di cose, un aumento di profughi, anche nel nostro Paese. In Svizzera si parla attualmente di 500-600 persone in arrivo a settimana, ma con l’arrivo dell’inverno le cifre cresceranno notevolmente". 


Inizia così l'interrogazione firmata e inoltrata al Consiglio di Stato da parte di Massimiliano Robbiani, Omar Balli e Lelia Guscio. "Per quanto riguarda il Ticino, al momento ospita circa 3000 rifugiati (compresi gli Ucraini?), un numero superiore rispetto a quanto stabilito dalla chiave di riparto cantonale. Le persone che arrivano in Ticino dall’Ucraina sono principalmente famiglie con figli e si stratta generalmente di nuclei comprendenti un numero di cinque o sei persone.Oltre ai flussi migratori provenienti dall’Ucraina, si sta registrando un aumento dei flussi migratori provenienti da altri paesi. Dalla rotta balcanica e dal Mediterraneo, si registrano circa 600 persone in entrata in Svizzera, ogni settimana".

E ancora: "Evidentemente alla luce di questi dati, da parte di Berna, ci sarà sempre più pressione verso le nostre autorità, affinché, si possa mettere a disposizione più spazi e luoghi per l’accoglienza di questi profughi".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1) Attualmente quanti profughi sono registrati in Ticino?  Da che parte provengono oltre che dall’Ucraina? In quale regione del Ticino sono collocati e dove?

2) I comuni sono stati sollecitati a mettere a disposizione siti comunali per l’accoglienza? Il consiglio di Stato prevede un aumento massiccio di profughi visto l’avvicinarsi delle stagioni fredde? Se si, come si intende agire?

Guarda anche 

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto