Mondo, 19 ottobre 2022

Il capo della diplomazia europea paragona l'UE a “un giardino in mezzo a una giungla”

Da quando ha paragonato il resto del mondo a una "giungla" in un discorso al Collegio d'Europa di Bruges lo scorso 13 ottobre, l'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri Josep Borrell è sotto il fuoco delle critiche. “Borrell il giardiniere razzista dell'Europa” titola ad esempio Al Jazeera, secondo cui, con questa affermazione, il capo della diplomazia UE è “diventato il simbolo del ritorno del vituperato colonialismo e dell'arroganza di un Vecchio Continente che dimentica in fretta le sue debolezze energetiche e militari”. Inizialmente, il discorso in questione è passato inosservato finchè la stampa internazionale ha cominciato a darne risalto.



"Sì, l'Europa è un giardino", aveva dichiarato Borrell. “Abbiamo costruito un giardino. Tutto funziona. È la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l'umanità abbia mai costruito - le tre cose insieme. E qui, Bruges è forse una buona rappresentazione delle cose belle, della vita intellettuale, del benessere. Il resto del mondo, invece, non è esattamente un giardino. La maggior parte del resto del mondo è una giungla, e la giungla potrebbe conquistare il giardino". Affermazioni che sono state colte male al di fuori del continente europeo e che sono state criticate in modo anche aspro. "Questo tipo di scontro è esattamente ciò che danneggia l'Europa nel mondo", commenta l'accademico francese Bertrand Badie, specialista in relazioni internazionali.

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto