Il Ministero pubblico, la Polizia cantonale e la Polizia Città di Locarno comunicano che sono giunti a conclusione gli accertamenti relativi a un ingente traffico di cocaina che ha interessato prevalentemente la regione del Locarnese. Partita nel mese di febbraio 2022, l'indagine è stata svolta dagli inquirenti della Polizia cantonale in collaborazione con il Servizio antidroga della Polizia Città di Locarno, iniziando nel mese di marzo con l'arresto di un cittadino svizzero domiciliato a Locarno e di un cittadino albanese senza statuto in Svizzera.
/>
È poi proseguita nei mesi successivi con l'arresto di altri 5 cittadini svizzeri residenti nel Locarnese e di un altro cittadino albanese senza statuto in Svizzera. L'inchiesta ha permesso di determinare un traffico di droga tra l'Italia, il Ticino e altri cantoni della Svizzera interna, nel periodo compreso tra il 2020 e inizio 2022, dell'ordine di diversi chilogrammi di cocaina, sostanza stupefacente destinata ad essere alienata sulla piazza Locarnese. Complessivamente, sono stati sequestrati 300 grammi di cocaina e diverse migliaia di franchi, provento del traffico di droga.
Guarda anche
Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»
EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino
Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?
LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino
Alessandro Mazzoleni (Lega) insieme a tre presidenti di partito chiede la copertura dell’A2
TICINO - Alessandro Mazzoleni, vicecoordinatore della Lega dei Ticinesi, figura tra i firmatari della mozione che propone di valutare concretamente la copertura dell&r...
09.07.2025
Ticino
Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva
TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino