Svizzera, 26 settembre 2022

La Confederazione fa tradurre documenti in Italia per milioni di franchi

Dal 2007, la Legge sulle lingue obbliga i dipartimenti federali e la Cancelleria federale a rendere disponibili le informazioni in tutte le lingue nazionali, scrive il "SonntagsBlick". A tal fine, l'Amministrazione federale si avvale di traduttori. Tuttavia, i servizi linguistici della Confederazione non sempre riescono a far fronte alla richiesta e la Cancelleria federale si affida allora a fornitori di servizi esterni, che non sempre si trovano in Svizzera.



Su richiesta del Dipartimento federale delle finanze (DFF), la Cancelleria federale ha quindi stipulato due contratti di traduzione con società di Roma e Modena. Il DFF si è così assicurato i servizi di traduzione per i prossimi tre anni a un costo compreso tra 750.000 e 1,2 milioni di franchi svizzeri.

L'esempio del DFF non è un caso raro, come conferma la Cancelleria federale. In caso di sovraccarico di lavoro, di urgenza e "se tutte le possibilità interne sono state esaurite", gli ordini di traduzione individuali vengono affidati a terzi. "In conformità alla legge, nell'assegnazione dei contratti non si può fare distinzione tra traduttori in Svizzera e traduttori all'estero", scrive la Cancelleria federale. La Confederazione ha infatti fatto tradurre all'estero 43'245 pagine solo negli anni dal 2019 al 2021 per un costo totale di 4,2 milioni di franchi.

Guarda anche 

Francia, debito e deficit ai massimi: lo spettro della crisi politica ed economica

FRANCIA - Il rapporto deficit/PIL della Francia ha raggiunto livelli da record: 5,4% secondo Fitch, quasi il doppio rispetto al limite europeo del 3%. Per avere un ter...
01.09.2025
Mondo

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Mantova, 33enne tunisino semina il panico con un coltello: fermato col taser davanti al Duomo

ITALIA – Momenti di forte paura ieri nel centro di Mantova, dove un 33enne tunisino, con precedenti penali e irregolare sul territorio italiano, ha seminato il p...
27.08.2025
Mondo

Il ministro italiano dell’Istruzione ribadisce la linea dura: «Nessuno pensi di poter vivere nel nostro Paese violando le regole»

ITALIA - ll ministro italiano dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto con toni netti sul tema della legalità. In un’i...
26.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto