Svizzera, 23 settembre 2022

Arrivano le multe per chi riscalda troppo la casa?

Tre settimane fa, il Consiglio federale aveva presentato il suo piano d'azione contro il rischio di carenza energetica. Per evitare un blackout, le famiglie sono state messe in prima linea in questa nuova battaglia. Gli svizzeri sono stati invitati a impostare i loro radiatori a un massimo di 19 gradi.

Invitati o costretti? Questa è la domanda. I Cantoni hanno accolto con favore le misure proposte dal Consiglio federale. Ma chiedono chiarimenti su chi sarà responsabile del monitoraggio e delle sanzioni.

In una lettera al Consiglio federale, di cui la stampa ha ottenuto una copia, i Cantoni chiedono criteri chiari e validi per tutto il territorio nazionale: cosa si può e si vuole monitorare? Cosa si può e si vuole monitorare e cosa si può solo raccomandare? I cantoni stessi temono un mosaico di misure diverse in varie parti del Paese, come era successo durante il Covid.



Sebbene la lettera sia stata inviata dalla Conferenza dei direttori cantonali dell'energia, essa riflette l'opinione generale dei Cantoni: i direttori cantonali della polizia, delle finanze e dell'economia sostengono le richieste, così come i vari esecutivi cantonali.

In concreto, i Cantoni vorrebbero rendere possibile l'emissione di multe a chi viola queste misure. In questo modo sarebbe più facile punire i reati minori. Il governo di Basilea avverte nel suo documento di posizione che i procedimenti penali sono molto più burocratici, sproporzionati e troppo impegnativi per la polizia e la magistratura.

Il Cantone di Lucerna sottolinea inoltre che è "giuridicamente discutibile" che i controlli vengano effettuati all'interno degli edifici "senza alcun sospetto concreto". Nella loro lettera congiunta, i Cantoni criticano anche la mancanza di chiarezza dei regolamenti. Le aziende, i cantoni e i comuni hanno bisogno di chiari indicatori delle prossime fasi delle misure, in modo da potersi preparare, affermano.

In generale, il Consiglio federale è invitato a raddoppiare gli sforzi di pianificazione. Con il recente blocco delle forniture di gas russo, il deterioramento della situazione delle forniture potrebbe presto diventare un dato di fatto, temono i responsabili dell'energia. È quindi necessario un piano generale, anche per la fornitura di energia elettrica, il prima possibile.

Guarda anche 

I funzionari pubblici guadagnano troppo? La Confederazione dovrà fare un'analisi

I dipendenti pubblici dello Stato e della Confederazione sono troppo ben pagati rispetto ai dipendenti del settore privato? Il Consiglio federale dovrà rispondere ...
03.06.2023
Svizzera

Il Consiglio federale favorevole a vendere 25 carri armati alla Germania

Il Consiglio federale ha deciso di appoggiare la proposta della Commissione per la politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N) di vendere 25 carri armati Leopar...
25.05.2023
Svizzera

Lanciata un'iniziativa per far eleggere il Consiglio federale dal popolo

Martedì è stata lanciata una nuova iniziativa del Movimento per la Libertà ("Freiheitlichen Bewegung Schweiz") che chiede che il Consiglio ...
17.05.2023
Svizzera

La soluzione del Consiglio federale per evitare un nuovo caso Credit Suisse si farà attendere

Il Consiglio federale si è impegnato a presentare entro un anno un rapporto sull'acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS. Esso sostiene una dozzina di p...
07.04.2023
Svizzera