Svizzera, 23 settembre 2022

Arrivano le multe per chi riscalda troppo la casa?

Tre settimane fa, il Consiglio federale aveva presentato il suo piano d'azione contro il rischio di carenza energetica. Per evitare un blackout, le famiglie sono state messe in prima linea in questa nuova battaglia. Gli svizzeri sono stati invitati a impostare i loro radiatori a un massimo di 19 gradi.

Invitati o costretti? Questa è la domanda. I Cantoni hanno accolto con favore le misure proposte dal Consiglio federale. Ma chiedono chiarimenti su chi sarà responsabile del monitoraggio e delle sanzioni.

In una lettera al Consiglio federale, di cui la stampa ha ottenuto una copia, i Cantoni chiedono criteri chiari e validi per tutto il territorio nazionale: cosa si può e si vuole monitorare? Cosa si può e si vuole monitorare e cosa si può solo raccomandare? I cantoni stessi temono un mosaico di misure diverse in varie parti del Paese, come era successo durante il Covid.



Sebbene la lettera sia stata inviata dalla Conferenza dei direttori cantonali dell'energia, essa riflette l'opinione generale dei Cantoni: i direttori cantonali della polizia, delle finanze e dell'economia sostengono le richieste, così come i vari esecutivi cantonali.

In concreto, i Cantoni vorrebbero rendere possibile l'emissione di multe a chi viola queste misure. In questo modo sarebbe più facile punire i reati minori. Il governo di Basilea avverte nel suo documento di posizione che i procedimenti penali sono molto più burocratici, sproporzionati e troppo impegnativi per la polizia e la magistratura.

Il Cantone di Lucerna sottolinea inoltre che è "giuridicamente discutibile" che i controlli vengano effettuati all'interno degli edifici "senza alcun sospetto concreto". Nella loro lettera congiunta, i Cantoni criticano anche la mancanza di chiarezza dei regolamenti. Le aziende, i cantoni e i comuni hanno bisogno di chiari indicatori delle prossime fasi delle misure, in modo da potersi preparare, affermano.

In generale, il Consiglio federale è invitato a raddoppiare gli sforzi di pianificazione. Con il recente blocco delle forniture di gas russo, il deterioramento della situazione delle forniture potrebbe presto diventare un dato di fatto, temono i responsabili dell'energia. È quindi necessario un piano generale, anche per la fornitura di energia elettrica, il prima possibile.

Guarda anche 

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto