Svizzera, 06 aprile 2025

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto riferito dal “Tages-Anzeiger” e altre testate, la Svizzera sta valutando quello che definisce un'”offerta esplosiva”: garanzie per investimenti diretti per diversi miliardi negli Stati Uniti. Il dipartimento dell'economia, guidato da Guy Parmelin, esaminerebbe quindi la possibilità di una procedura simile a quella dell'accordo di libero scambio con l'India. I diplomatici economici stanno studiando l’idea di fare promesse di investimenti agli Stati Uniti per incoraggiarli a fare concessioni sui dazi doganali. Tali garanzie dovrebbero servire come merce di scambio, scrive il Tages-Anzeiger.

Le testate CH Media riportano informazioni confermate e sottolineano che la Svizzera ha già attuato un piano simile con il governo indiano promettendo ingenti investimenti. Resta da vedere se un accordo analogo sia realistico anche con gli Stati Uniti e quali vantaggi politico-economici apporterebbe una volta messo in pratica.



In India la Svizzera si è posta l'obiettivo, insieme agli altri tre Paesi dell'Associazione europea di libero scambio (AELS, ossia Islanda, Liechtenstein e Norvegia), di aumentare gli investimenti diretti di 100 miliardi di dollari in 15 anni. L’economia americana è, tuttavia, meno “affamata di investimenti” rispetto a quella indiana. Inoltre, le imprese svizzere si sono già impegnate negli Stati Uniti per un importo di 300 miliardi di franchi, il che rende la Svizzera uno dei maggiori investitori. Berna dovrebbe quindi incoraggiare anche gli investitori privati ​​a continuare a investire massicciamente negli Stati Uniti offrendo loro incentivi o addirittura aiuti.

Guarda anche 

Un miliardario svizzero accusato di finanziare l'estremismo di sinistra negli USA

Il miliardario svizzero Hansjörg Wyss (nella foto), residente negli Stati Uniti, si mostra raramente in pubblico. Eppure, il miliardario bernese si trova ora al cent...
15.10.2025
Mondo

Dopo il voto popolare, il ministro PLR inventa tasse e scarica costi sui Comuni

VOTAZIONI - Il risultato del 28 settembre è stato limpido: ma a pochi giorni dal voto, il ministro delle finanze Christian Vitta sembra non aver capito il messa...
17.10.2025
Ticino

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto