Mondo, 12 settembre 2022

Elezioni in Svezia, la coalizione del centrodestra avanti per un soffio

Nelle elezioni legislative svedesi che si sono tenute domenica le due coalizioni di centrosinistra e di centrodestra sono testa e testa, con quest'ultimi avanti con un vantaggio risicato sugli avversari.

Dopo una serata di risultati contrastanti, l'autorità elettorale del Paese scandinavo ha avvertito che per il verdetto finale sulle elezioni bisognerà aspettare mercoledì, dato che i risultati sono così vicini.

Secondo i risultati parziali di quasi il 95% dei seggi, il blocco guidato dal leader del partito moderato conservatore Ulf Kristersson otterrebbe una maggioranza assoluta di 175-176 seggi, rispetto ai 173-174 seggi del blocco di sinistra del primo ministro socialdemocratico uscente Magdalena Andersson. Se questi punteggi saranno confermati, la sinistra lascerà il suo incarico dopo otto anni di potere.



Il grande vincitore della serata è stato il partito nazionalista e anti-immigrazione dei Democratici svedesi (SD), guidato da Jimmie Akesson. Con un punteggio provvisorio del 20,7%, ha stabilito un nuovo record, diventando non solo il più grande partito fra i partiti di destra, ma anche il secondo partito in Svezia. Il 43enne leader del partito ha dichiarato: "Ha un ottimo profumo", mentre le sue truppe festeggiavano con canti di "Jimmie, lalalalala" nel quartier generale della sua campagna.

Mentre gli exit poll e i primi risultati preliminari suggerivano una vittoria di stretta misura per la sinistra all'inizio della serata, la coalizione di centrodestra sembra ormai destinata a vincere.

In base ai voti conteggiati entro la mezzanotte, il blocco di destra (SD, moderati, democristiani e liberali) otterrebbe il 49,8% dei voti. Il blocco di sinistra (socialdemocratici, partito di sinistra, verdi e partito di centro) otterrebbe il 48,8%. Si tratta di circa 60'000 voti in meno rispetto ai 7,8 milioni di elettori.

I voti degli svedesi all'estero e alcuni voti anticipati devono ancora essere conteggiati, ma secondo i politologi è improbabile un ribaltamento del risultato. "Non avremo un risultato finale stasera", ha dichiarato il primo ministro Magdalena Andersson, che non ha gettato la spugna con il suo partito che ha superato il 30%. "La democrazia svedese deve fare il suo corso, tutti i voti devono essere contati e aspetteremo il risultato", ha dichiarato il 55enne leader uscente, che sperava di ottenere un terzo mandato per la sinistra domenica sera.

Guarda anche 

La destra euroscettica vince le elezioni in Olanda

Secondo gli exit poll il PVV di Geert Wilders ha vinto le elezioni legislative di mercoledì nei Paesi Bassi raddoppiando quasi i suoi seggi nel parlamento olandese...
23.11.2023
Mondo

L'economista "antisistema" Javier Milei eletto presidente dell'Argentina

L'economista Javier Milei sarà il prossimo presidente dell'Argentina, dopo aver vinto alle elezioni presidenziali di domenica, che aprono un nuovo periodo ...
20.11.2023
Mondo

Sosteniamo tutti Marco Chiesa

Bene! Domenica la coalizione di destra ha riconquistato il terzo seggio in Consiglio Nazionale. Poco importa a scapito di quale partito, l’importante è che L...
28.10.2023
Opinioni

“La Svizzera mostra il suo volto brutto”, le reazioni all'estero alle elezioni federali

Le elezioni federali che si sono tenute ieri, marcate dalla netta progressione dell'UDC e dal crollo dei partiti ecologisti, non ha mancato di suscitare reazioni anch...
23.10.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto