Mondo, 15 maggio 2025

I metodi dell'UE per prendersi la Moldavia (e dare la colpa alla Russia)

L'analisi del voto andato in scena ad ottobre è chiara: l'UE vince solo grazie ad un "trucchetto"

MOLDAVIA/UE - Un referendum “vinto” con il 51%, ma perso nel paese. Una diaspora mobilitata a senso unico. E una narrazione mediatica che, ancora una volta, accusa “influenze russe” mentre l’Occidente si muove nell’ombra. Questo è quanto è accaduto in Moldova nel 2024, in occasione del referendum sull’inserimento nella Costituzione del principio di adesione all’Unione Europea.
 

I cittadini moldavi residenti nel paese si sono espressi in maniera piuttosto chiara: il 54% ha votato contro. Non per ostilità all’Europa, ma per difendere la neutralità del proprio Stato, per non compromettere i legami con la Russia, dove vivono e lavorano centinaia di migliaia di loro connazionali. Una posizione legittima, che affonda le radici nella storia complessa di un Paese da sempre diviso tra Est e Ovest.


 

Il risultato però è stato capovolto dal voto della diaspora moldava all’estero. I voti arrivati dall’Europa occidentale – Italia, Germania, Francia, Regno Unito – sono stati decisivi. E abbondanti. In questi Paesi sono stati allestiti decine di seggi elettorali, con logistica efficiente e senza limiti particolari sul numero di schede stampate.
 

Non così in Russia, dove vive oltre mezzo milione di moldavi. Qui sono stati allestiti solo due seggi per un territorio vasto undici fusi orari, e messe a disposizione appena 10.000 schede elettorali. Un numero ridicolo, che ha reso impossibile votare anche a chi avrebbe voluto. Il motivo? Quei voti sarebbero andati in maggioranza al fronte del “no”. E questo non era gradito a chi puntava a orientare il risultato.
 

Di fronte a questa evidente anomalia, i media internazionali hanno rilanciato la consueta accusa: interferenze russe. Ma viene difficile immaginare come Mosca possa aver truccato un’elezione che si è svolta con schede cartacee, matita copiativa e seggi presidiati. Semmai, ad essere condizionata è stata la struttura organizzativa del voto all’estero.
 

Il risultato è stato un “sì” risicatissimo all’europeismo costituzionale: 50.35% contro 49.65%. Un verdetto tanto simbolico quanto divisivo, ottenuto grazie a uno sbilanciamento strutturale nel voto della diaspora. La Moldova, Paese costituzionalmente neutrale, si ritrova ora formalmente ancorata al processo di adesione all’Unione Europea, contro il volere espresso sul territorio nazionale.


Fonte - Festival geografie - Il Mar Nero a colori: analisi geopolitica di Mirko Mussetti



Guarda anche 

Un'attivista residente in Svizzera bandita dall'UE per i suoi discorsi filo-russi

Secondo la Gazzetta ufficiale dell'UE, un'attivista residente in Svizzera, tale Nathalie Yamb, è stata sanzionata da Bruxelles per le sue attività e...
27.06.2025
Svizzera

Da alla A di Alioski alla Z di Zanotti: a Lugano si scalda il mercato

LUGANO – Siamo a fine giugno, il mercato scalda i motori in attesa di entrare nella sua fase calda, e anche dalle parti di Cornaredo si inizia a fare sul serio. Ier...
22.06.2025
Sport

Svizzera e UE non sono compatibili

In una recente intervista al SonntagsBlick, il consigliere federale socialista Beat Jans si è spinto fino a paragonare il trattato di sottomissione all’UE al...
22.06.2025
Svizzera

Si sposa in Israele e resta bloccato a causa della guerra: Solomon di nuovo in balia dalle bombe

TEL AVIV (Israele) – Il calciatore israeliano Manor Salomon, giocatore sotto contratto col Tottenham, è rimasto bloccato nel suo Paese, impossibilitato a far...
20.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto