Svizzera, 08 luglio 2022

Condannato per torture e rapimento dopo essere stato riconosciuto in un centro asilanti

Il tribunale distrettuale di Bülach ha condannato un eritreo di 27 anni a 7 anni e mezzo di carcere per aver partecipato a un brutale rapimento avvenuto nel 2015 in Sudan. All'epoca, sei donne erano state sequestrate da un gruppo armato, rinchiuse, violentate, picchiate e minacciate per sette mesi e poi rilasciate dopo il pagamento di vari riscatti. Due delle vittime hanno poi trovato rifugio in Europa, tra cui una in Svizzera. Incredibilmente, nel 2018, aveva riconosciuto l'uomo per puro caso in un centro per richiedenti asilo a Zurigo e lo aveva denunciato.

Dopo quattro anni in cui il tribunale cantonale e quello distrettuale di Bülach si sono rimpallati la competenza legale, il tribunale regionale ha confermato un primo verdetto del 2020. L'imputato è stato quindi giudicato colpevole di aver partecipato al sequestro di ostaggi e dovrà scontare una pena di sette anni e mezzo di carcere. Il pubblico ministero aveva richiesto una pena detentiva di dodici anni.



Durante il rapimento, l'imputato processato in Svizzera avrebbe fatto da interprete tra i rapitori di lingua araba e le donne eritree per negoziare i riscatti dalle famiglie. Avrebbe anche violentato le vittime e incitato gli aggressori ad abusare dei loro ostaggi.

Dopo un ricorso della difesa dell'imputato, il Tribunale cantonale di Zurigo ha chiesto che il caso fosse riesaminato in prima istanza, poiché le due testimoni donne non erano state ascoltate dai giudici. Le due vittime erano presenti in aula martedì e si sono confrontate per la prima volta con l'imputato. Entrambi lo hanno identificato di nuovo formalmente.

L'accusato ha parlato di un malinteso fin dall'inizio del caso, sostenendo di non aver mai incrociato le due denuncianti. Secondo la difesa dell'imputato, l'accusa si era basata solo sulle dichiarazioni delle donne: "Le vie di fuga dei tre non si sono mai incrociate", ha criticato l'avvocato dell'imputato. Dubita che le donne siano state realmente rapite. Nonostante abbiano sostenuto di essere state torturate con il fuoco, non sono state trovate cicatrici, ha aggiunto. Per questo l'avvocato aveva richiesto l'assoluzione, senza successo

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

Il rapimento di una cittadina svizzera in Niger sarebbe opera di gruppi jihadisti

Secondo esperti interpellati dall'agenzia stampa AFP, ci sarebbero gruppi jihadisti dietro al rapimento della cittadina svizzera avvenuto domenica sera ad Agadez, nel...
17.04.2025
Svizzera

Rischia il carcere a vita dopo aver brutalmente ucciso la compagna e lasciato il corpo su un ponte

Un uomo di 59 anni dovrà essere processato presso il tribunale distrettuale di Baden (AG) per un crimine efferato. Il pubblico ministero lo accusa infatti di aver ...
13.04.2025
Svizzera

Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria

Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto