Svizzera, 30 giugno 2022

La Confederazione vuole una tassa sui veicoli elettrici

Anche i veicoli elettrici o ad alimentazione alternativa dovrebbero essere tassati. Il Consiglio federale propone di introdurre una tassa per questi veicoli, che non sono soggetti alle imposte sugli oli minerali. Questi veicoli sono sempre più diffusi sulle strade svizzere e il gettito delle imposte sugli oli minerali sta diminuendo e, secondo le previsioni del governo, le relative entrate non saranno più sufficienti a finanziare il funzionamento, la manutenzione e lo sviluppo delle infrastrutture stradali.



La Confederazione vuole quindi sottoporre al parlamento una serie di misure per il finanziamento sostenibile delle infrastrutture stradali che includerà una tassa alternativa pagata dai veicoli ad alimentazione alternativa.

Il sistema sarà simile a quello utilizzato per le auto a benzina o diesel. I proprietari pagheranno un importo fisso per chilometro percorso e per categoria di veicolo, secondo le intenzioni del governo, anche se il metodo di raccolta di questa imposta non è ancora stato specificato.

L'attuale sistema di imposte sugli oli minerali non scomparirà ma sarà mantenuto accanto alla tassa sostitutiva che dovrebbe entrare in vigore al più tardi nel 2030. I Dipartimenti federali dei Trasporti e delle Finanze dovranno presentare una proposta entro la fine del 2023. Ciò comporterà una modifica costituzionale e il popolo dovrà quindi esprimersi su di essa.


Guarda anche 

"Tassazione minima OCSE: un 'cavallo morto' e 'sotto assistenza respiratoria'"?

La tassazione minima OCSE delle multinazionali è al centro di un'interpellanza del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri all'indirizzo del Consiglio naziona...
07.03.2025
Svizzera

Funzionari della Confederazione lavoravano soggiornando in hotel 4 stelle (a spese del contribuente)

Nonostante la Confederazione sia in tempi di austerità, dei funzionari dell'amministrazione federale non si sono fatti problemi a lavorare pernottano in costos...
26.01.2025
Svizzera

L'idea di far pagare 50 franchi ogni visita al Pronto Soccorso non piace a nessuno

La proposta di far pagare 50 franchi ogni visita al Pronto Soccorso per i casi “lievi” non piace a nessuno. Per alcuni la misura sarebbe troppo severa, per al...
27.12.2024
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva una nuova tassa sul CO2

Gli svizzeri potrebbero presto dover pagare una tassa sul CO2 su ogni prodotto che acquistano. Il Consiglio nazionale ha infatti accolto mercoledì, con 98 voti fav...
20.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto