Svizzera, 25 giugno 2025

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

Il Consiglio federale modifica le regole: chi torna in Ucraina anche solo per breve tempo rischia di perdere il permesso di protezione

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso agli sfollati ucraini. A partire da subito, chi rientra nel proprio Paese d’origine anche solo temporaneamente – per visite o vacanze – potrebbe vedersi revocare lo statuto.
 

La nuova prassi mira a garantire che il permesso venga concesso solo a coloro che ne hanno effettivamente bisogno. Secondo il governo, infatti, chi può recarsi tranquillamente in Ucraina non si troverebbe in una situazione tale da giustificare la protezione in Svizzera. Inoltre, viene sottolineato come l’accoglienza dei rifugiati debba restare credibile agli occhi della popolazione.


Le autorità cantonali potranno inoltre esaminare individualmente i casi sospetti, con la possibilità di revocare il permesso se si ritiene che la permanenza in Svizzera non sia più giustificata. Attualmente, circa 65.000 persone beneficiano di questo statuto, di cui oltre 1.500 in Ticino.
 

La stretta arriva anche in risposta alle critiche politiche emerse in più cantoni riguardo ai costi e alla durata del permesso S, concepito inizialmente come misura temporanea.

Fonte: Tio.ch 

Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Il nuovo Jet della Confederazione è troppo pesante per decollare da Berna

Il nuovo jet del Consiglio federale, un Bombardier Global 7500, continua a far parlare di sé. Dopo essere rimasto a terra in Turchia per diverse settimane a causa ...
23.11.2025
Svizzera

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto