Svizzera, 09 giugno 2022

Per il Nazionale, i richiedenti l'asilo respinti e i clandestini devono poter lavorare e studiare

Il Consiglio nazionale ha approvato ieri due mozioni che mirano a permettere i richiedenti l'asilo in attesa di espulsione e coloro che soggiornano illegalmente in Svizzera a lavorare e studiare.

La prima mozione è stata accettata con 102 voti favorevoli e 80 contrari ed è stata presentata dal deputato ticinese del Centro Fabio Regazzi. Nella sua mozione Regazzi scrive che i richiedenti sono generalmente in Svizzera da diversi anni, che spesso hanno completato un corso di formazione professionale e che svolgono un'attività lavorativa che li rende finanziariamente indipendenti. Tuttavia, non appena viene presa la decisione di espellerli, il loro permesso di lavoro viene revocato e sono quindi a carico dei Cantoni. In alcuni casi, tuttavia, l'espulsione non è possibile perché le persone interessate provengono da Paesi ad alto rischio e il loro rimpatrio forzato non è consentito. Questi richiedenti rimangono poi in Svizzera per anni senza poter lavorare, anche se sono qualificati e le loro competenze sono richieste sul mercato del lavoro, ha sottolineato il deputato del Centro. Consentendo loro di svolgere un'attività lavorativa remunerata, si manterrà la loro indipendenza finanziaria e si alleggerirà così l'assistenza sociale.

Il Consiglio federale si era opposto alla mozione "che
va contro il principio secondo cui tutte le persone che hanno ricevuto una decisione negativa devono lasciare il Paese", ha spiegato il ministro della Giustizia Karin Keller-Sutter. Sono in gioco la credibilità e la coerenza della politica di asilo. Consentire ai richiedenti asilo respinti di continuare a lavorare fino alla loro effettiva partenza li renderebbe meno inclini a lasciare la Svizzera in modo puntuale e indipendente, soprattutto quando il Paese di origine o di provenienza non accetta l'allontanamento forzato, ha sostenuto Keller-Sutter.

Il Consiglio nazionale ha anche accettato con 111 voti contro 73 una mozione della sua commissione che chiedeva che i richiedenti l'asilo respinti e coloro che soggiornano illegalmente in Svizzera possano seguire più facilmente una formazione professionale. Secondo la mozione, la legislazione attuale è troppo restrittiva.

Sia l'UDC che il Consiglio federale si sono opposti alla mozione, invano. "Permettere loro di rimanere nonostante il rifiuto della domanda potrebbe inviare un segnale sbagliato ai richiedenti respinti", ha sostenuto Barbara Steinemann (UDC/ZH). Secondo Karin Keller-Sutter, si creerebbe una disparità di trattamento rispetto agli altri stranieri che rispettano le regole. In ogni caso, per entrambe le mozioni gli Stati avranno l'ultima parola.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto