Svizzera, 30 ottobre 2025

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il numero di lavoratori frontalieri impiegati dallo Stato di Ginevra. Il governo ginevrino, ritenendo il requisito della residenza effettiva nel Cantone contrario al diritto superiore, ha eliminato questa disposizione.

Come riporta "Le Matin", l'iniziativa, intitolata "Garantire la sovranità: no ai frontalieri in posizioni strategiche per lo Stato!", chiede che solo i cittadini svizzeri o coloro che sono titolari di un permesso di soggiorno permanente combinato con la residenza effettiva nel Cantone possano accedere a determinate posizioni amministrative, in particolare nei settori finanziario e penitenziario. L'iniziativa è stata depositata con oltre 7'400 firme valide.

Il Consiglio di Stato raccomanda al Gran Consiglio di respingere questa iniziativa e di non presentare un controprogetto. Ritiene che l'attuale quadro giuridico preveda già uno specifico stato di residenza con il Cantone per alcune posizioni "sensibili", come gendarmi, ispettori di polizia giudiziaria e personale responsabile delle indagini sulla naturalizzazione.

È stato ulteriormente chiarito che la legge consente anche di richiedere la residenza nel Cantone quando giustificato dall'interesse pubblico. Pertanto, l'esecutivo ritiene che questa iniziativa riguarderebbe solo poche posizioni: a capo della polizia, della cancelleria e degli uffici chiave. Inoltre, questa proposta è inopportuna, data la prevista carenza di personale nella pubblica amministrazione.

Questa è la seconda iniziativa del MCG volta a limitare il numero di lavoratori transfrontalieri impiegati dallo Stato. La precedente iniziativa, intitolata "Impieghi statali: limitiamo i lavoratori transfrontalieri!", riguardava un numero maggiore di posizioni ed era stata invalidata dal Consiglio di Stato e dai tribunali.


Guarda anche 

Ancora prima di essere votata, l'iniziativa dei giovani socialisti spinge dei super-ricchi a lasciare la Svizzera

Il 30 novembre gli elettori voteranno sull'iniziativa dei giovani socialisti “per il futuro”, che prevede un'imposta del 50% sulle eredità di v...
28.10.2025
Svizzera

Piccaluga (Lega): «Il popolo ha deciso, ora il Governo deve attuare al più presto la volontà dei cittadini»

VOTAZIONI - «La decisione del popolo deve essere attuata il prima possibile. Siamo stati felicissimi di leggere che forse nel 2027 – o anche prima – ...
28.10.2025
Ticino

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Il Tribunale condanna un poliziotto per eccesso di velocità durante un inseguimento

Il Tribunale federale (TF) ha confermato la condanna per eccesso di velocità di un poliziotto che stava inseguendo un veicolo in fuga. I fatti risalgono alla matti...
10.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto