Ticino, 12 maggio 2022

Lo sport più praticato in Svizzera? L'escursionismo!

Questo sport è praticabile anche in Ticino grazie alle nostre splendide Valli!

copyright foto: Ascona-Locarno-Tourism - fotografo Alessio Pizzicannella
I risultati dello studio Sport Schweiz 2020 non danno adito a fraintendimenti: l’escursionismo è lo sport più praticato in Svizzera. Ma la cosa non dovrebbe sorprendere troppo: è accessibile a tutti, adattabile alle necessità di ognuno e soprattutto ha il grande pregio di combinare lo sforzo fisico con i benefici derivanti dalla natura. Praticabile essenzialmente in ogni angolo della Svizzera e con un impatto ambientale piuttosto esiguo, è sempre più apprezzato anche durante le vacanze. E il territorio ticinese, in particolare il Locarnese con le sue splendide valli, proprio per la sua varietà, qualità della rete sentieristica, l’ottima infrastruttura e le numerose strutture ricettive presenti (anche ad alta quota), possiede in questo contesto un potenziale davvero notevole.
 
Un potenziale che anche le associazioni escursionistiche hanno da subito percepito e che ha incoraggiato queste ultime nel portare a termine importanti interventi di ristrutturazione presso alcune capanne e
nell’organizzazione di escursioni accompagnate.
 
È importante, dunque, essere consapevoli di questa ricchezza e valorizzare i nostri sentieri, sia attraverso la cura degli stessi che una promozione adeguata. Ciò rientra tra i compiti principali dell’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli, chiamata in prima persona a garantire a livello regionale la percorribilità della rete ufficiale cantonale di sentieri. Questo sì, sempre in stretta collaborazione con le autorità cantonali, locali, i patriziati ed altri attori attivi nel settore, nonché coordinati da TicinoSentieri.
 
Questo grande impegno genera un valore aggiunto sul territorio estremamente importante, soprattutto per le regioni periferiche e di montagna (si calcola che, a livello svizzero, la cifra d’affari annua sia 3.6 Miliardi di chf), contribuisce inoltre al benessere della popolazione e costituisce uno dei principali prodotti turistici a favore di uno sviluppo sostenibile del settore. La speranza è che anche le generazioni future abbiano a cuore questo incredibile patrimonio e ne godano appieno ma sempre in modo coscienzioso e rispettoso. 
 

Guarda anche 

Pranzo del 1° Agosto sul Monte Ceneri con la Lega dei Ticinesi

Come da tradizione, anche quest’anno la Lega dei Ticinesi organizza un pranzo di celebrazione in occasione del 1° agosto, Festa Nazionale Svizzera. L’e...
17.07.2025
Ticino

USI, 70% di studenti stranieri: la Lega interroga il Governo

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI) continua a internazionalizzarsi, ma secondo la Lega dei Ticinesi ha ormai superato un limite critico. ...
17.07.2025
Ticino

"Lupo ad Artore: apprezzamento per le misure, ma la gestione resta una sfida aperta"

La Sezione di Bellinzona della Lega dei Ticinesi accoglie con favore le misure annunciate dall’Ufficio della caccia e della pesca del Cantone dopo il recente episod...
17.07.2025
Ticino

Gli scudieri di Marchesi a braccetto con l’MPS: figuracce bipartisan contro il mini arrocco

GRAN CONSIGLIO - L’arrocchino continua a far perdere la bussola ai partiti anti-leghisti. E tocca anche all’Udc, che sulla carta predica sobriet&agrav...
16.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto