Ticino, 12 maggio 2022

Lo sport più praticato in Svizzera? L'escursionismo!

Questo sport è praticabile anche in Ticino grazie alle nostre splendide Valli!

copyright foto: Ascona-Locarno-Tourism - fotografo Alessio Pizzicannella
I risultati dello studio Sport Schweiz 2020 non danno adito a fraintendimenti: l’escursionismo è lo sport più praticato in Svizzera. Ma la cosa non dovrebbe sorprendere troppo: è accessibile a tutti, adattabile alle necessità di ognuno e soprattutto ha il grande pregio di combinare lo sforzo fisico con i benefici derivanti dalla natura. Praticabile essenzialmente in ogni angolo della Svizzera e con un impatto ambientale piuttosto esiguo, è sempre più apprezzato anche durante le vacanze. E il territorio ticinese, in particolare il Locarnese con le sue splendide valli, proprio per la sua varietà, qualità della rete sentieristica, l’ottima infrastruttura e le numerose strutture ricettive presenti (anche ad alta quota), possiede in questo contesto un potenziale davvero notevole.
 
Un potenziale che anche le associazioni escursionistiche hanno da subito percepito e che ha incoraggiato queste ultime nel portare a termine importanti interventi di ristrutturazione presso alcune capanne e
nell’organizzazione di escursioni accompagnate.
 
È importante, dunque, essere consapevoli di questa ricchezza e valorizzare i nostri sentieri, sia attraverso la cura degli stessi che una promozione adeguata. Ciò rientra tra i compiti principali dell’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli, chiamata in prima persona a garantire a livello regionale la percorribilità della rete ufficiale cantonale di sentieri. Questo sì, sempre in stretta collaborazione con le autorità cantonali, locali, i patriziati ed altri attori attivi nel settore, nonché coordinati da TicinoSentieri.
 
Questo grande impegno genera un valore aggiunto sul territorio estremamente importante, soprattutto per le regioni periferiche e di montagna (si calcola che, a livello svizzero, la cifra d’affari annua sia 3.6 Miliardi di chf), contribuisce inoltre al benessere della popolazione e costituisce uno dei principali prodotti turistici a favore di uno sviluppo sostenibile del settore. La speranza è che anche le generazioni future abbiano a cuore questo incredibile patrimonio e ne godano appieno ma sempre in modo coscienzioso e rispettoso. 
 

Guarda anche 

"Manifestazioni pro-Pal a Bellinzona, chi paga?"

Negli ultimi giorni si sono tenute nel nostro Cantone diverse manifestazioni di carattere politico legate alla situazione in Medio Oriente, in particolare a Bellinzona...
16.10.2025
Ticino

Gobbi: “Umanamente vicino ai due agenti prosciolti”. Il Consigliere di Stato interviene dopo la sentenza della Pretura

TICINO - Norman Gobbi ha preso posizione in seguito alla sentenza della Pretura penale che ha prosciolto i due agenti della Gendarmeria dalle accuse di favoreggiamento...
16.10.2025
Ticino

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto