Svizzera, 10 maggio 2022

Il Parlamento dei rifugiati accusa la Svizzera di razzismo, "discriminati rispetto agli ucraini"

Da metà febbraio circa 45'000 ucraini hanno ottenuto il permesso "S". Con questo permesso, gli ucraini possono vivere in Svizzera per almeno un anno, lavorarci e ricevere assistenza sociale se necessario.

Condizioni che molti altri richiedenti l'asilo in Svizzera invidiano. È "lodevole" che questo status sia stato attivato per la prima volta per gli ucraini, secondo i rifugiati che si sono incontrati domenica a Berna nell'ambito del Parlamento svizzero dei rifugiati. Ma il permesso S dovrebbe essere applicato anche ai richiedenti asilo provenienti da altri paesi in guerra, come la Siria e l'Afghanistan, hanno chiesto al ministro della giustizia Karin Keller-Sutter.

"Non capiamo perché la Svizzera non tratti allo stesso modo tutte le persone bisognose di protezione e le vittime della guerra", si legge in un comunicato. La Confederazione ha giustificato la differenza con la durata del soggiorno in Svizzera: gli ucraini, si dice, vorrebbero tornare a casa il più presto possibile. Questo argomento è stato respinto da
questo Parlamento, e persino descritto come discriminatorio. "I rifugiati ucraini non sono gli unici a cercare un aiuto temporaneo! Gli altri vorrebbero anche tornare al loro paese d'origine in sicurezza e partecipare alla sua ricostruzione il più presto possibile", dicono i suoi membri.

Accusano quindi la Svizzera di razzismo: "Siamo perplessi e rattristati da questa disparità di trattamento e ciò solleva delle domande. Se non è discriminatorio o razzista, come può essere qualificato?"

Il Parlamento dei rifugiati ha riunito domenica 90 persone provenienti da 16 cantoni e 10 paesi. Diversi rappresentanti eletti hanno partecipato a questa sessione, tra cui la consigliera di Stato ginevrina Lisa Mazzone (Verdi) e il consigliere nazionale Mustafa Atici (PS/BS). Il Parlamento dei Rifugiati è sostenuto dall'UNHCR Svizzera, dall'Organizzazione svizzera per l'aiuto ai rifugiati (OSAR), dalla comunità eritrea intorno all'Eritheischer Medienbund, da Education for All Now! e da altre organizzazioni di aiuto ai migranti.

Guarda anche 

A 18 anni si arrampica su Palazzo federale senza essere fermato

Un diciottenne della regione di Berna è recentemente riuscito a scalare il Palazzo federale senza che nessuno se ne accorga. Secondo il giornale bernese “Der...
17.05.2023
Svizzera

Denuncia un furto, si scopre che 24 anni fa aveva commesso un omicidio

Nel giugno 1999, a Bienne (BE), una famiglia era stata presa in ostaggio e uno dei figli è stato ucciso con un colpo di pistola. A 24 anni di distanza dall'epi...
10.05.2023
Svizzera

Una vecchia storia di stupro costa la panchina a Cuca

SAO PAULO (Brasile) - Alex Stival ha quasi 60 anni. Non è un cittadino comune: è infatti allenatore di successo: due volte campione nazionale (con...
04.05.2023
Sport

Un pontile famoso grazie a Netflix diventa a pagamento

Avidità esagerata o profitto giustificato? Un semplice pontile di legno situato a Iseltwald, sul lago di Brienz, è da tempo diventato una meta prediletta di...
30.04.2023
Svizzera