Svizzera, 06 aprile 2022

Al Consiglio Nazionale si torna a parlare di aiuti ai media

Due mesi dopo la bocciatura del pacchetto di aiuti ai media in votazione popolare, la Commissione delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale ha approvato, con 13 voti contro 10, nuove misure di aiuti ai media che contengono quelle che vengono ritenute "parti non contestate" del primo pacchetto.

In un comunicato pubblicato martedì, la commissione sostiene che il sostegno alle istituzioni di formazione e perfezionamento e alle agenzie di notizie come Keystone-ATS, così come gli investimenti nel settore informatico dovrebbero essere implementati rapidamente. La percentuale del canone pagata alle stazioni radiofoniche e televisive private dovrebbe inoltre essere aumentata. 


La commissione ritiene inoltre che il sostegno alla stampa cartacea dovrebbe essere rinnovato nel 2022. Ha presentato una mozione in questo senso con 12 voti contro 11. I giornali in abbonamento e i settimanali della stampa locale e regionale con una tiratura fino a 40'000 copie dovrebbero essere distribuiti gratuitamente dalla Posta. Gli editori interessati non dovrebberò però pagare dividendi durante il periodo.

Entrambi gli approcci forniranno un sostegno temporaneo ai media, si legge nel comunicato della commissione. Tuttavia, a medio termine, è necessaria un'analisi più approfondita della situazione per stabilire un regime di sostegno ai media orientato al futuro. Facendo riferimento ai risultati del voto del 13 febbraio, una minoranza si oppone invece alla mozione. Allora i cittadini svizzeri avevano chiaramente respinto il pacchetto di aiuti statali ai media di 151 milioni di franchi con il 55% dei voti.

Guarda anche 

Avvocati e imprenditori, ma pochi salariati: il nuovo Consiglio nazionale rispecchia poco la popolazione

In Parlamento siedono molti imprenditori e politici di professione e pochi salariati. Non si tratta di una novità emersa dalle ultime elezioni, dal momento che poc...
28.10.2023
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva un avvicinamento allo Spazio economico europeo

Il Consiglio nazionale ha approvato ieri una mozione che chiede al Consiglio federale “di condurre colloqui esplorativi con il Consiglio dello Spazio economico euro...
14.09.2023
Svizzera

Il Consiglio nazionale vuole dare il diritto di voto ai 16enni

Per la terza volta il Consiglio nazionale ha respinto, con un voto di 98 a 93, la proposta di abbandonare un'iniziativa parlamentare di Sibel Arslan (Verdi/BS) per ab...
13.06.2023
Svizzera

Forse un divieto d'entrata in Svizzera per i condannati per mafia

Mercoledì, il Consiglio nazionale ha approvato con 127 voti contro 46 una mozione presentata da Marco Romano che chiede alla Confederazione di adottare le misure n...
08.06.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto