Ticino, 05 aprile 2022

Lega: Presenti, battaglieri e pronti per il 2023!

Care Amiche e cari Amici,
 
In questi mesi ci stiamo dedicando alla composizione delle candidature alle prossime Elezioni cantonali. Un compito impegnativo e delicato che intendiamo portare a termine entro giugno. Tutto sta procedendo nel migliore dei modi: siamo a buon punto e l’entusiasmo attorno ai nostri valori sembra essersi rinvigorito e ricompattato: nuovi amici ci stanno raggiungendo e sono disposti ad accompagnarci.
 
Mai come in questi momenti abbiamo infatti bisogno di forza, coraggio, energie e idee per difendere e promuovere ciò che siamo e vogliamo essere. Chi vuole aiutarci è benvenuto: le nostre porte sono aperte, le nostre strutture semplici e lineari, dove ognuno può portare e valorizzare le proprie competenze ed esperienze.
 

La Lega si colloca in un quadro di destra sociale. Lo stato per noi non è un’entità avulsa dal corpo sociale ma deve rispecchiare l’insieme dei cittadini alleati per conseguire uno scopo comune: un’economia sociale. L’intervento statale deve essere finalizzato alla correzione dell’eccessivo liberismo economico e la socialità non deve sconfinare nell’assistenzialismo. La spesa pubblica, oggi completamente fuori controllo, va ripensata da capo e l’apparato burocratico, con i suoi insostenibili privilegi, ricondotto entro limiti accettabili.
 
La Lega si batte contro la libera circolazione delle persone senza limiti, che devasta il nostro mercato del lavoro creando povertà, precarietà ed insicurezza, spingendo sempre più giovani e meno giovani ticinesi ad emigrare. La Lega si oppone agli aggravi fiscali e all’introduzione di nuove tasse a scapito dei ticinesi, come pure alla vessazione degli automobilisti. Sostiene, per contro, alleggerimenti tributari a favore del ceto medio e delle persone singole.
 
La Lega tutela con passione i valori tradizionali e identitari del Cantone e della Nazione tutta: ciò comporta scelte di ordine politico (pensiamo all’immigrazione) e culturale (la storia e le tradizioni, i diritti popolari). Riteniamo che per dare forza alla coesione nazionale sia anzitutto necessario valorizzare le comunità locali, compiendo scelte di carattere economico e sociale basate sulla partecipazione e la solidarietà. La Lega difende con vigore l’indipendenza, la sovranità, la sicurezza e la neutralità, mai come oggi profondamente vilipesa, e promuove i diritti popolari.

Volendo focalizzare un poco questi principi generali possiamo dire che il nostro Movimento:
 Mette il cittadino al centro dell’attenzione, ascolta le sue preoccupazioni e aspirazioni e si adopera per soddisfarle.
 È sensibile ai bisogni delle famiglie, delle fasce più deboli e degli anziani.
 Si batte per preservare l’occupazione dei ticinesi e dei residenti.
 Favorisce le imprese del territorio e avversa il liberismo puro e la globalizzazione selvaggia dei mercati.
 Combatte l’immigrazione di massa per preservare l’identità nazionale e lo stato sociale.
 Tiene alla sicurezza dei suoi cittadini, si oppone con fermezza a ogni tipo di criminalità ma è contrario a limitazioni immotivate delle libertà individuali.
 È vicino ai giovani, alla loro formazione, crescita e inserimento sociale.
 Promuove l’uguaglianza di diritti e doveri tra uomo e donna sia in ambito famigliare che lavorativo.
 Sostiene la riduzione di imposte e tasse con particolare riguardo alla fiscalità del ceto medio e delle persone singole.
 Vuole un’amministrazione pubblica snella, efficiente e priva di lottizzazioni.
 Si batte per una giustizia competente, celere ed indipendente.
 È attento alla protezione e salvaguardia dell’ambiente ma allergico agli isterismi ambientalisti.
Chi si riconosce in questi valori è sempre ben venuto fra le nostre fila. I nostri esponenti politici locali e cantonali, oltre naturalmente al sottoscritto, sono ben volentieri a disposizione per incontrarvi.
 
Pierre Vescovi
Segretario
079 620 82 10
pierre.vescovi@lega-dei-ticinesi.ch

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto