Ticino, 23 dicembre 2021

"Il Covid fa ammalare il cuore, non il vaccino"

Era dai tempi della spagnola che non si vedeva un tale aumento della mortalità legata a malattie cardiovascolari, ma non sono legate al vaccino, quanto piuttosto al Covid stesso e al fatto che ora la gente ha più paura e non si fa curare: la tempistica, in caso di problemi al cuore, è determinante. Sono le conclusioni cui è arrivato il Professor Marco Valgimigli, vice primario di Cardiologia interventistica all’Istituto Cardiocentro Ticino (CCT), intervistato in merito dal Corriere del Ticino.

Il Ticino è uno dei Cantoni che ha conosciuto uno degli aumenti maggiori dei morti per malattie cardiovascolari, e per Valgimigli  in generale "tale incremento è da ascriversi alla pandemia di COVID-19 e le fasce di età più colpite, come noto, sono i cittadini anziani, dagli 80 anni in su. In questa fascia si è registrato un +15.5%".

"Non abbiamo registrato nessun decesso ascrivibile alla vaccinazione. Abbiamo assistito a qualche sporadico infarto occorso dopo giorni o settimane dalla vaccinazione, ma paradossalmente in pazienti che provenivano dall’estero e che non avevano ricevuto i due vaccini approvati in Svizzera", precisa.

Per quanto riguarda le miocarditi,
il cui rischio è aumentato dai vaccini mRNA del 3%, fa notare come "con una infezione attiva da COVID-19 aumenta di 18 volte il rischio di incorrere in una miopericardite. La miopericardite è stata segnalata come effetto collaterale del vaccino ad mRNA, ovvero quelli approvati in Svizzera. La vaccinazione con tale vaccino aumenta la probabilità di questo effetto collaterale di 3 volte. Pertanto, è molto più probabile che questo evento si verifichi tra i non vaccinati che incontrano la malattia che tra i vaccinati".

Dunque, nessuna correlazione col vaccino, in nessun caso. Anzi, è il Covid stesso a aumentare i rischi di incorrere in malattie cardiovascolari. "La malattia coinvolge sempre il sistema respiratorio con sintomi e manifestazioni più o meno gravi, come sappiamo. Non raramente può colpire anche il sistema cardiovascolare, sia per un attacco diretto del virus alle pareti devi vasi sanguigni (ad esempio cuore, polmone e cervello), che con meccanismo indiretto mediate l’innesco di una reazione infiammatoria incontrollata. Quando questo succede le complicanze sono gravissime e purtroppo molto spesso irreversibili. Il nostro cuore rischia almeno 10 volte di più con l’infezione che col vaccino".

Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Paolo Pamini: "Non si possono pagare le imposte su un’imposta. Il 28 settembre è l’occasione per correggere un’ingiustizia storica"

Il 28 settembre i cittadini ticinesi saranno chiamati a esprimersi sull’iniziativa popolare della Lega che chiede la piena deducibilità fiscale dei premi ...
12.09.2025
Ticino

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “eliminare un’ingiustizia che colpisce soprattutto ceto medio e pensionati”

VOTAZIONI - Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare sull’abolizione del valore locativo, quell’imposta assurda che tassa chi vive ne...
11.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto