La trichinella è un parassita che può infestare gli animali e l’essere umano. L’analisi della trichinella è obbligatoria per legge sulle carni di tutti i cinghiali cacciati destinate al consumo e sulle carni suine ed equine di allevamento. Le analisi sono effettuate su campioni di muscolo (diaframma) e sono volte a rintracciare la presenza di larve del parassita.
La trichinosi negli animali si manifesta in modo differente a seconda della specie colpita. Nella maggior parte dei casi non si manifesta alcuna sintomatologia o i sintomi sono lievi e temporanei. Gli animali possono infettarsi attraverso il consumo di carni infette, contenenti le larve incistate del parassita. Queste, una volta ingerite, si attivano a livello dello stomaco, penetrano nella parete dell’intestino e attraverso i vasi sanguigni raggiungono i muscoli. Qui formano delle piccole cisti, all’interno delle quali rimangono vitali per anni, di dimensione millimetrica e invisibili ad occhio nudo.
/>
Gli animali selvatici maggiormente coinvolti nel ciclo del parassita sono i mammiferi predatori (lupo, lince, orso, volpe, tasso, ecc.) che si nutrono cacciando o consumando carogne, i cinghiali, i piccoli roditori, come pure gli uccelli predatori (rapaci) e singole specie di rettili. Tra gli animali domestici possono essere infettati i suini e gli equini.
L’essere umano può infettarsi consumando carni crude (anche lavorate, come gli insaccati) o poco cotte contenenti le larve di animali delle specie sopra indicate, mentre non vi è trasmissione da persona a persona. In seguito all’ingestione può manifestarsi diarrea e una sintomatologia più grave e generale (dolori muscolari, debolezza, edemi) dovuta alla diffusione delle larve nel circolo sanguigno e nella muscolatura. Raramente possono essere colpiti il muscolo cardiaco e il cervello. Nei casi più gravi l’infezione può portare persino alla morte dell’individuo.
Questa patologia è conosciuta storicamente come legata al consumo di carni suine crude o poco cotte. Per questo motivo tutte le carni delle specie potenzialmente coinvolte dalla malattia devono essere controllate, così come disciplinato dalle normative legali federali. È altresì fondamentale gestire correttamente tutti gli scarti di origine animale, compresi gli scarti di cucina, le carcasse di animali selvatici e gli scarti di macellazione. A tal proposito, le autorità invitano i cacciatori ad attenersi a quanto previsto dalle disposizioni federali e rendere possibile l'analisi di ogni capo cacciato.
L’essere umano può infettarsi consumando carni crude (anche lavorate, come gli insaccati) o poco cotte contenenti le larve di animali delle specie sopra indicate, mentre non vi è trasmissione da persona a persona. In seguito all’ingestione può manifestarsi diarrea e una sintomatologia più grave e generale (dolori muscolari, debolezza, edemi) dovuta alla diffusione delle larve nel circolo sanguigno e nella muscolatura. Raramente possono essere colpiti il muscolo cardiaco e il cervello. Nei casi più gravi l’infezione può portare persino alla morte dell’individuo.
Questa patologia è conosciuta storicamente come legata al consumo di carni suine crude o poco cotte. Per questo motivo tutte le carni delle specie potenzialmente coinvolte dalla malattia devono essere controllate, così come disciplinato dalle normative legali federali. È altresì fondamentale gestire correttamente tutti gli scarti di origine animale, compresi gli scarti di cucina, le carcasse di animali selvatici e gli scarti di macellazione. A tal proposito, le autorità invitano i cacciatori ad attenersi a quanto previsto dalle disposizioni federali e rendere possibile l'analisi di ogni capo cacciato.
Guarda anche
"Ennesimo furto d’auto e inseguimento causato da richiedenti l’asilo, cosa fa il Consiglio di Stato?"
Il furto di un'automobile da una concessionaria di Viganello (vedi articoli correlati) è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere leghista ...
08.11.2025
Ticino
Edo Pellegrini risponde a Tuto Rossi: “Ma non sei UDC?”. Scontro su Mamdani e Ghiringhelli
UDC TICINO - Scintille nell’area del centrodestra ticinese. L’ex deputato UDC/UDF Edo Pellegrini ha pubblicamente risposto a Tuto Rossi chiedendogli, con t...
09.11.2025
Ticino
Tuto Rossi (UDC) esulta per la vittoria di Mamdani e punge Ghiringhelli. A New York e Londra i sindaci sono musulmani laici: “Accendiamo il cervello”
UDC - Il deputato dell'UDC Tuto Rossi commenta su Facebook la notizia dell’elezione a New York di Zohran Mandani, nuovo sindaco musulmano e laico, ricordando...
08.11.2025
Ticino
Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace
Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino





