Ticino, 13 ottobre 2021

Si dimette Arturo Garzoni

Il Ministero pubblico comunica di aver preso atto delle recenti dimissioni del Procuratore pubblico capo Arturo Garzoni, che saranno effettive dal 31 maggio 2022. La scelta di Garzoni, che ha optato per il pensionamento anticipato, è stata a lungo ponderata ed è legata a ragioni di natura privata.

Classe 1962, studi in diritto e laurea all'università di Zurigo nel 1988, Garzoni ha ottenuto il brevetto di avvocato nel 1991 e quello di notaio nel 1995. Dopo essere stato titolare per più anni di uno studio legale e notarile, è stato eletto Procuratore pubblico nel dicembre
2000, occupandosi sia di reati di polizia sia di reati finanziari e portando in aula penale numerose complesse inchieste. Dal 2018 coordina l'andamento dell'antenna di Bellinzona del Ministero pubblico.

Formulando i migliori auspici per il suo futuro, il Ministero pubblico tiene a ringraziare sentitamente il Procuratore pubblico capo Arturo Garzoni per il prezioso operato e il lavoro svolto con senso del dovere, dedizione e impegno in seno all'autorità inquirente, contribuendo in modo determinante al difficile compito di garantire il rispetto della legge e la tutela della sicurezza.

Guarda anche 

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto