Mondo, 13 settembre 2021

L'Ue approva 14 miliardi per cercare nuove adesioni nei balcani e la Turchia

Pioggia di soldi per i paesi balcanici non ancora membri dell'UE e la Turchia in vista di un'adesione all'Unione europea. Nei giorni scorsi il Consiglio Europeo ha dato il via libera a un piano di finanziamenti (qui il comunicato ufficiale) per "aiutare i beneficiari a realizzare riforme in vista della futura adesione all’Unione. I paesi interessati riceveranno un sostegno nell’attuazione di riforme per "rispettare i valori dell’Unione e allinearsi
progressivamente alle norme, agli standard, alle politiche e alle prassi dell’UE”.

Gli Stati beneficiari di questi aiuti sono Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia, Serbia, Kosovo e Turchia. Fra questi spiccano gli ultimi due, con il Kosovo che è ancora una nazione la cui sovranità non è ufficialmente accettata nemmeno da stati membri dell'Ue quali Spagna, Grecia, Romania, Slovacchia e Cipro, oltre a Russia, Cina e Serbia.

Vi è poi la Turchia e il rapporto spesso burrascoso con Bruxelles e alcuni suoi stati membri, come la Grecia o la Francia.

Guarda anche 

Sugli accordi con l'UE il Consiglio di Stato chiede la doppia maggioranza

Il Consiglio di Stato vuole che il pacchetto di accordi bilaterali negoziato con l’Unione europea sia sottoposto all’approvazione di popolo e Cantoni e che si...
28.08.2025
Ticino

Una legge dell'Unione europea fa tremare i produttori di cioccolato

L'industria del cioccolato, già alle prese con i dazi doganali statunitensi, ora rischia grosso a causa di una legge dell'Unione Europea. L'UE vuole in...
28.08.2025
Svizzera

L'accordo con l'UE sull'immigrazione fa litigare il Consiglio federale

Il Consigliere federale Beat Jans è il più strenuo difensore dell'accordo sull'immigrazione che fa parte del pacchetto di accordi negoziati con l...
13.08.2025
Svizzera

I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE

In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalme...
03.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto