Ticino, 02 settembre 2021

Condannato un agente di polizia

Con riferimento alle irregolarità emerse nella gestione di oggetti sequestrati nell'ambito di inchieste penali, e in particolare di alcune armi, il Ministero pubblico comunica che gli accertamenti sono giunti a conclusione. Il Procuratore generale Andrea Pagani ha in particolare emanato un decreto d'accusa nei confronti di un agente della Polizia cantonale in cui si propone una condanna a una pena pecuniaria di 150 aliquote giornaliere sospesa condizionalmente oltre a una multa e al pagamento di spese e tasse di giustizia.
 

Le ipotesi di reato sono quelle di falsità in documenti (con riferimento alla falsificazione di una firma su un contratto di acquisto di un'arma) e di ripetuta infrazione alla Legge federale

sulle armi e le munizioni (per aver posseduto 34 armi e parti essenziali d'arma nonché 645 chilogrammi di munizioni senza aver dato avvio alle necessarie procedure d'autorizzazione). L'inchiesta ha invece permesso di escludere la commissione dei reati di appropriazione indebita e sottrazione di cose requisite o sequestrate.
 

Le armi, le parti essenziali d'arma e le munizioni possedute lecitamente e rinvenute nell'estate 2019 al domicilio dell'imputato sono state dissequestrate ma affidate al Servizio armi, esplosivi e sicurezza privata della Polizia cantonale. Per la parte restante (quella dunque non detenuta regolarmente) è stata invece ordinata la confisca e la distruzione. 
 

Guarda anche 

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto