Ticino, 31 agosto 2021

Buon successo per l’ottava edizione di “Caseifici Aperti”

Nel fine settimana l’edizione 2021 della rassegna agroalimentare “Caseifici Aperti” ha suscitato un grande interesse. La Sezione dell’agricoltura del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) ringrazia i partecipanti, così come i caseifici e le aziende agricole che hanno aperto le proprie porte al pubblico.


La rassegna agroalimentare “Caseifici Aperti” è una vetrina privilegiata, che permette di promuovere e mettere in valore la variata nonché pregiata realtà casearia ticinese, importante tassello dello sviluppo economico delle regioni periferiche e della gestione anche paesaggistica del territorio cantonale.

Anche quest’anno la manifestazione, svoltasi nel fine settimana
appena trascorso, ha suscitato un grande interesse da parte del pubblico. Quest’ultimo, infatti, ha sfruttato le giornate di sabato e di domenica per visitare le strutture aperte per l’occasione in Ticino.

Gli otto caseifici che hanno aderito all’iniziativa, sparsi su tutto il territorio cantonale, hanno proposto attività varie, apprezzate dai visitatori, soprattutto laddove era possibile assistere alle dimostrazioni di come vengono preparate, ad esempio, la mozzarella ticinese oppure la formaggella.

La Sezione dell’agricoltura del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) ringrazia le aziende partecipanti e i partner che hanno reso possibile l’organizzazione e la buona riuscita dell’evento.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto