Svizzera, 16 giugno 2021

"Perchè la Confederazione rinuncia ai vaccini AstraZeneca invece di scambiarli?"

Perchè la Confederazione non scambia i vaccini AstraZeneca a cui ha rinunciato con quelli di un altro produttore? Il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, in un'interpellanza inoltrata oggi, chiede al Consiglio federale per quale motivo si dovrebbe rinunciare del tutto ai vaccini di AstraZeneca invece di scambiarli.

"La Svizzera si era assicurata 5.3 milioni di dosi del vaccino AstraZeneca – ricorda Quadri -, a cui però nei giorni scorsi ha deciso di rinunciare, in sostanza a seguito della campagna mediatica negativa di cui è stato oggetto il preparato anglosvedese". Il vaccino di AstraZeneca viene comunque ritenuto idoneo
per le persone più anziani, "che sono in gran parte già vaccinati" scrive il parlamentare leghista, mentre coloro che ancora non sono ancora vaccinati sono perlopiù giovani.

Per questa fetta della popolazione, suggerisce Quadri, sarebbe magari più idoneo il preparato di Johnson&Johnson, che ha la particolarità di non richiedere una seconda dose. "Ciò invoglierebbe i giovani a vaccinarsi" sostiene l'esponente leghista, che ha quindi chiesto alla Confederazione per quale motivo si dovrebbe rinunciare al vaccino AstraZeneca invece di scambiarlo con il vaccino di un altro produttore.

Guarda anche 

Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera

La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
26.10.2025
Svizzera

"Conflitti d'interesse a Losone, tutto a posto nel PLR?"

*Interpellanza Lega Losone A seguito delle dimissioni del municipale Daniele Pidò, il Partito Liberale Radicale (PLR) di Losone ha annunciato l’intenzione...
21.10.2025
Ticino

Criminalità straniera: ecco le cifre

Nei giorni scorsi l’Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato i dati del 2024 sulle persone condannate in Svizzera, suddivisi per nazionalità. Le...
20.10.2025
Svizzera

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto