Svizzera, 04 giugno 2021

Il Consiglio federale chiede 74 milioni per aumentare il contributo della Svizzera in materia di migrazione

Il Consiglio federale vuole aumentare il contributo della Svizzera alla cooperazione internazionale in materia di migrazione. Per questo chiederà al parlamento di approvare un nuovo credito di 74 milioni di franchi valido per il periodo 2022-2026.

Il nuovo credito si rende necessario, spiega il Consiglio federale in una nota odierna, poiché quello precedente (di 110 milioni di franchi), scade alla fine di quest’anno.

“Alla luce dei buoni risultati ottenuti
finora e delle crescenti esigenze in questo settore – scrive il Consiglio federale - è necessario un rinnovo del credito”.

Se il parlamento avallerà la richiesta del Consiglio federale, la Svizzera aumenterà il suo contributo dagli attuali 12 milioni all’anno a 15 milioni all’anno, con la possibilità di un ulteriore aumento a 16 milioni di franchi nel caso in cui dovessero essere conclusi nuovi partenariati in ambito migratorio.

Guarda anche 

“Limitare l’immigrazione: la Lega dei Ticinesi lo sostiene da decenni, adesso lo chiedono i cittadini di tutta la Svizzera”

La Lega dei Ticinesi con un comunicato stampa esprime soddisfazione per il risultato di un sondaggio secondo cui la maggioranza degli svizzeri vuole una limitazione dell&...
18.04.2023
Svizzera

Da Berna meno soldi per AVS, disoccupazione, cantoni e ferrovia

Il Consiglio federale ha presentato mercoledì un nuovo piano di risparmio che toccherà diversi settori. I tagli al budget di 2 miliardi di franchi decisi al...
30.03.2023
Svizzera

Netto aumento del numero di residenti stranieri nel 2022

Il numero di residenti stranieri è nettamente aumentato l'anno scorso rispetto al 2021. Come riferisce la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM), nel 2022...
17.02.2023
Svizzera

La Confederazione ha già sprecato 270 milioni di franchi in vaccini anti-Covid inutilizzati

La Confederazione ha fatto il passo più lungo della gamba per quanto riguarda l'acquisto di vaccini anti-Covid? Sì stando all'"Aargauer Zeitung...
26.01.2023
Svizzera