Ticino, 21 maggio 2021

Il Consiglio federale esclude una moratoria sui permessi per frontalieri: “Non sono aumentati”

Non ci sarà nessuna moratoria sul rilascio dei permessi G in Svizzera. Il Consiglio federale ha bocciato la misura a favore dei lavoratori indigeni perchè è convinto "la libera circolazione delle persone è fondamentale per la ripresa economica".

A chiedere la moratoria era stato il consigliere nazionale della Lega Lorenzo Quadri, nel marzo scorso, dopo che l’Ufficio federale di statistica aveva evidenziato la perdita di 4'200 posti di lavoro in un anno in Ticino e il contemporaneo ulteriore aumento del numero di frontalieri.

Una situazione “insostenibile”, secondo Quadri, che chiedeva misure concrete a favore dell’occupazione indigena in Ticino, per esempio sotto forma di uno stop al rilascio di nuovi permessi per frontalieri.


Ma, secondo il Consiglio federale, il problema non sussiste in quanto i frontalieri non sarebbero aumentati, sostenendo che “nel 2020 il numero di frontalieri nel Canton Ticino non è aumentato
rispetto all'anno precedente”, quando in realtà l’Ufficio federale di statistica ha evidenziato un incremento da 69'592 a 70'115 frontalieri.
 
Poi il governo ribadisce la sua fiducia nei bilaterali. “Il Consiglio federale è convinto che la libera circolazione delle persone – si legge nella risposta a Quadri - sia fondamentale per la ripresa economica dopo la regressione della pandemia e che contribuirà alla sopravvivenza delle imprese e a preservare posti di lavoro in Svizzera”.
 
Infine viene bocciata la proposta di una moratoria. “L’Accordo sulla libera circolazione delle persone – spiega il Consiglio federale - consente alle parti contraenti di limitare unilateralmente i diritti da esso conferiti per motivi di ordine, sicurezza e salute pubblici, ma non economici. Il Consiglio federale esclude pertanto l'introduzione, per motivi economici, di una moratoria sul rilascio di nuovi permessi per frontalieri”.

Guarda anche 

Arriveranno i TIR di 60 tonnellate?

Il dibattito sull’introduzione dei cosiddetti Gigaliner, autocarri da 60 tonnellate e oltre 25 metri di lunghezza, è approdato alla Commissione dei trasporti...
13.04.2025
Svizzera

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto