Svizzera, 20 giugno 2025

"L’accettazione del denaro contante quale mezzo di pagamento deve essere obbligatoria"

Negozi e fornitori di servizi dovrebbero essere obbligati a accettare pagamenti in contanti. È quanto chiede una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri.

"Il Consiglio federale è incaricato di presentare un disegno di legge affinché i fornitori di prestazioni siano tenuti ad accettare pagamenti in denaro contante", è ciò che sostiene Quadri nella mozione, in cui sottolinea i rischi di una crescente digitalizzazione e dei soli pagamenti elettronici.

"Il tema del diritto dei cittadini a pagare in contanti – scrive Quadri - è emerso a più riprese negli ultimi anni (vedi il postulato 18.4399, accettato dal Consiglio nazionale, e la mozione 20.3365). La sua attualità cresce con il passare del tempo, anche a causa della promozione sempre più aggressiva dei sistemi di pagamento elettronici. A tale promozione partecipano anche aziende di proprietà della Confederazione, come AutoPostale, che ha annunciato che, nei prossimi anni, non permetterà più l’acquisto di biglietti in contanti a bordo degli automezzi. Anche la Posta e PostFinance penalizzano in vari modi i pagamenti in contanti (chiusura di sportelli e di Postomat, sovrapprezzi, ecc.)".



Il Consigliere nazionale ricorda che i cittadini svizzeri saranno chiamati a esprimersi sull’iniziativa popolare “Il denaro contante è libertà”, che chiede "che monete e banconote siano sempre disponibili in quantità sufficiente e che l’eventuale sostituzione del franco svizzero con un’altra valuta debba sottostare al voto del Popolo e dei Cantoni". "Governo e Parlamento", leggiamo, "come noto, propongono un controprogetto. Tuttavia, la sola salvaguardia della valuta nazionale ha poco effetto, se un numero crescente di fornitori di prestazioni - a partire da quelli di proprietà della Confederazione - ne rifiuta l’accettazione. Questa evoluzione va contrastata".

"Il recente blackout in Spagna, così come le guerre ibride con attacchi informatici", leggiamo, "mostrano la vulnerabilità dei mezzi di pagamento elettronici. I vantaggi del denaro contante sono evidenti: esso è il primo e più efficace mezzo di prevenzione contro l’indebitamento. Inoltre, garantisce la privacy, tutela l’anonimato, non è tracciabile, non necessita di intermediari, funziona anche senza corrente elettrica ed è immune da attacchi informatici. Evitare restrizioni al suo utilizzo è una scelta politica ancor prima che economica. Tanto più che - conclude la mozione - dagli attuali trend, appare sempre più evidente l’obiettivo della sua marginalizzazione”.

Guarda anche 

Il festival delle strumentalizzazioni

E’ assai fastidioso, per usare un eufemismo, che il Festival del film di Locarno – beneficiario di un contributo cantonale aumentato negli scorsi anni a 3.4 m...
10.08.2025
Svizzera

I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE

In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalme...
03.08.2025
Svizzera

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto