Ticino, 30 aprile 2021

Il Consiglio di Stato: "Gli annunci per soli frontalieri non sono contrari alle norme"

Il Consiglio di Stato ritiene che gli annunci di lavoro rivolti ai soli frontalieri “non possono che essere criticati". Tuttavia, “non essendo contrari al diritto, non possono essere sanzionati”.

Le aziende con sede in Ticino potranno quindi continuare a cercare la loro manodopera esclusivamente oltreconfine. Come è stato il caso in febbraio di un’azienda del Mendrisiotto, il cui annuncio di lavoro aveva dato adito a un’interrogazione dei granconsiglieri Stefano Tonini e Massimiliano Robbiani.

“Sono situazioni che non abbiamo mai tollerato e che non possiamo più tollerare – scrivevano i due deputati della Lega -, in particolare poiché aziende come queste non generano alcun valore aggiunto per il tessuto socio-economico ticinese
e, anche qualora forniscono entrate fiscali, queste verrebbero poi comunque utilizzare per sostenere i cittadini privi di un'occupazione”.

Ma il Consiglio di Stato stronca tutte le speranze. “Non vi è alcuna base legale – sostiene il governo nella risposta all’interrogazione – che permetta di sanzionare le imprese che assumono prevalentemente o esclusivamente lavoratori frontalieri né che permetta di limitare tale pratica”.

“Gli stessi comportamenti – scrive ancora il Consiglio di Stato – non sono di per sé lesivi né di accordi internazionali stipulati dalla Svizzera e neppure di normative di diritto interno, salvo nei casi in cui viene violato l’obbligo di annunciare i posti vacanti”.

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"La Cassa pensioni di Lugano viene tenuta sottocoperta di proposito?"

La Cassa pensioni di Lugano (CPdL) viene mantenuta di proposito sottocoperta in modo da poter chiedere continuamente contributi di risanamento? È perlomeno ci&ogra...
09.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto