Ticino, 23 aprile 2021

La lettera di GastroTicino a Norman Gobbi e al Consiglio di Stato

Onorevole Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi, Lodevole Consiglio di Stato,

ci permettiamo scrivere questa lettera dopo aver preso conoscenza della decisione adottata dal Consiglio federale del 21 aprile sulla prossima apertura delle sale interne dei ristoranti forse prevista solo per il 26 maggio 2021.

Ancora una volta è una decisione che non fa che aggravare in modo ulteriore e drammatico la situazione di un settore già messo in ginocchio dalle prolungate chiusure del 2020 e 2021. Ci riferiamo in particolare a quei locali di montagna, di collina o di periferia che per ragioni non solo climatiche non possono aprire a breve le terrazze. Oppure a quei locali che, complici anche le misure di distanziamento sociale, hanno terrazze di così ridotte dimensioni da non giustificare l'apertura per l'impossibilità di coprire i costi. A questi si aggiungano soprattutto i locali che non dispongono di terrazze e che, al di là di promesse e speranze, rimangono ancora chiusi.

L’ipotizzata riapertura al 26 maggio significa, specie per le tipologie di locali di cui sopra, tenere chiusi i ristoranti per un ulteriore periodo di tempo che in totale raggiunge quasi i 6 mesi. Poche imprese del nostro settore possono riuscire a sopportare una così lunga chiusura.

Questo devastante lock-down, rischia di acuire
una crisi che già fa paventare un'ondata di chiusure e licenziamenti. Con la premessa che abbiamo sempre rispettato le regole atte a limitare la diffusione del virus, per tentare di evitare una “catastrofe annunciata” della ristorazione e albergheria, provocata da decisioni delle autorità federali incomprensibili e totalmente slegate da evidenze scientifiche chiediamo al Consiglio di Stato di:

➢ intervenire a livello cantonale e federale affinché sia ripensata e ricalcolata la percentuale di indennizzi versati attraverso i casi di rigore; attualmente tale percentuale è fissata al 10% ma non è più sufficiente per salvare gli imprenditori e le aziende del settore, pilastro economico e sociale del Paese, i posti di lavoro e il futuro di centinaia di famiglie.

Facciamo altresì notare la situazione sempre più disperata delle discoteche e dei locali notturni, che sono chiusi da 13 mesi; anche per queste categorie la percentuale del 10% per i casi di rigore, appare oggi del tutto inadeguata.

Certi della vostra comprensione e del vostro sostegno, ringraziando per l'ottimo rapporto avuto finora con la nostra categoria e rimanendo a disposizione per ulteriori informazioni, ringraziamo per l’attenzione in attesa di un vostro cortese riscontro.

Massimo Suter, Gabriele Beltrami

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto