Svizzera, 19 febbraio 2021

Asilante ceceno si fa ricoverare per non tornare dalla moglie

Ha sostenuto di essersi sposato, con rito islamico, con una cittadina tedesca. Ma di non voler tornare in Germania. Si è persino fatto ricoverare volontariamente in clinica psichiatrica per cercare di impedire il rinvio. Ed ha ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF), grazie al sostegno della signora Cinzia Chirayil di SOS Ticino. Invano.

Perché alla fine l’uomo, un cittadino russo nato in Cecenia, dovrà comunque tornare in Germania, come si evince dalla sentenza pubblicata ieri dal TAF.

Egli aveva presentato la sua domanda d’asilo a Chiasso, lo scorso 26 ottobre. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) si era resa conto che l’uomo aveva già presentato una domanda d’asilo in Germania nel 2013 e aveva quindi chiesto alle autorità tedesche di riprenderlo a carico.

La Germania aveva accettato la richiesta e quindi il 3 dicembre la SEM aveva archiviato la domanda d’asilo del ceceno, senza entrarvi nel merito.
/>
Il 5 dicembre però lui si è fatto volontariamente ricoverare in clinica psichiatrica, manifestando idee suicidali. La sua patrocinatrice, la signora Chirayil di SOS Ticino, ha sostenuto che i problemi psichiatrici dell’uomo fossero preesistenti rispetto alla decisione negativa della SEM e ha quindi chiesto che venissero ulteriormente approfonditi prima di una nuova decisione.

Ma i giudici del TAF hanno evidenziato che il ceceno non aveva mai fatto accenno a presunti problemi psichici durante la procedura. Li ha manifestati solo dopo che la SEM aveva bocciato la sua richiesta. Inoltre i giudici hanno osservato che “la Germania dispone notoriamente di infrastrutture mediche sufficienti" e che quindi l’uomo potrà eventualmente farsi curare in quel paese.

Per questi motivi il TAF ha respinto il ricorso della signora Chirayil, ponendo a suo carico le spese giudiziarie di 750 franchi. Il ceceno dovrà quindi tornare dalla moglie.

Guarda anche 

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Da minorenne accumula reati (tra cui un accoltellamento) diventato adulto viene espulso

Un giovane rumeno di 21 anni, ritenuto fra le altre cose colpevole di aver ferito gravemente nel 2021 un coetaneo con un coltello a seguito di una lite ad Aarau, è...
17.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto