Ticino, 17 febbraio 2021

Espulso 12 anni fa, ma è ancora in Ticino

Avrebbe dovuto lasciare la Svizzera nel 2009. Ma è ancora qua, con il sostegno dell’avvocato Immacolata Iglio Rezzonico, che ha firmato per lui un’istanza di revisione alla luce di nuove prove e nuovi elementi poi rivelatisi rispettivamente false e infondati.

Protagonista della vicenda, che emerge da una sentenza pubblicata ieri dal TAF, è un cittadino iracheno giunto in Svizzera esattamente quattordici anni fa, nel febbraio 2007. Egli aveva candidamente ammesso di non essere perseguitato nel suo paese ma di essere semplicemente espatriato per cercare di migliorare le proprie condizioni d vita. Nel dicembre 2009 l’allora Ufficio federale della migrazione (divenuto in seguito la Segrereria di Stato della migrazione, SEM) aveva quindi respinto la domanda d’asilo dell’iracheno. Nel gennaio 2010 egli era insorto al TAF, che però aveva respinto il suo ricorso confermandone l’allontanamento dalla Svizzera.

Dalla sentenza si evince però che l’uomo non se ne è mai andato. Finché, nel febbraio 2019, non ha presentato una domanda di revisione della sua domanda d’asilo, con l’obiettivo
di regolarizzare la sua situazione in Svizzera. Con il patrocinio dell’avvocato Iglio Rezzonico, l’iracheno ha prodotto un nuovo mezzo di prova sotto forma di un presunto ordine di cattura emanato dalla autorità irachene. Inoltre ha sostenuto che la trattazione della sua domanda d’asilo era stata falsata da presunti errori di traduzione, visto che a suo dire le audizioni si erano tenute in curdo-komanci e non in curdo-sorani, la sua madre lingua.

Ma il TAF ha dimostrato che le audizioni si erano tenute effettivamente in curdo-sorani e che lo stesso richiedente l’asilo aveva dichiarato di aver capito tutto ciò che gli era stato chiesto. E ha pure dimostrato che l’ordine di cattura presentato dall’iracheno era in realtà un falso.

L’istanza di revisione presentata dall’avvocato Iglio Rezzonico è dunque stata respinta e le spese giudiziarie di 1'500 franchi poste a suo carico. Resta ora da vedere se dopo 14 anni in Svizzera l’iracheno rispetterà l’ordine di tornare in patria o se invece cercherà di aggrapparsi a qualche nuovo sotterfugio.

Guarda anche 

La Germania respinge i migranti al confine e la Svizzera protesta

La Svizzera "si rammarica" ​​che la Germania abbia deciso, senza consultazione, di respingere la maggior parte dei richiedenti asilo senza documenti. "...
08.05.2025
Svizzera

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Un'anziana muore dopo una caduta all'ospedale, il suo medico finisce condannato

Una donna di 88 anni è morta nel 2017 nell'ospedale di Rheinfelden (AG). La malcapitata scivolò mentre cercava di andare in bagno e morì 24 ore d...
02.05.2025
Svizzera

L'Italia ignora le richieste della Svizzera in materia d'asilo e centinaia di richiedenti non possono essere rinviati

Per 28 mesi la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) non ha preso alcuna decisione sul caso di una famiglia somala che aveva fatto domanda d'asilo in Svizzera n...
01.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto