Ticino, 14 gennaio 2021

Variante inglese in casa anziani a Balerna

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) comunica che è stato constatato un focolaio esteso di Coronavirus in una casa per anziani del Mendrisiotto. Un caso positivo è risultato essere riconducibile alla variante inglese del virus. L’analisi approfondita sullo striscio di un residente del Centro comunale per anziani di Balerna, risultato positivo a fine dicembre al Coronavirus, ha confermato ieri la compatibilità con la nuova variante inglese del virus.

Il caso era risultato sospetto per una reinfezione recente e una serie di casi secondari in rapida successione, e per questo motivo l’Ufficio del medico cantonale, d’intesa con la direzione del Centro, aveva provveduto a effettuare un'analisi approfondita del virus (sequenziamento) e a estendere l’indagine ambientale su tutta la struttura. Questo test a tappeto aveva confermato una rapida diffusione del focolaio, con circa la metà del personale e tre quarti degli ospiti positivi, nonostante le misure di protezione messe in atto. La casa per anziani è stata nel frattempo
chiusa alle visite.

La conferma del ceppo inglese del virus sul caso di reinfezione è giunta ieri sera all’Ufficio del medico cantonale, che ha subito provveduto ad adottare le necessarie misure. Si tratta in particolare di rafforzare il depistaggio sulla trasmissione del nuovo ceppo inglese, verificato che il caso dell’ospite citato non può essere ricondotto a legami diretti con altri possibili casi di variante inglese. A tale scopo, il servizio di tracciamento dei contatti sta procedendo a raggiungere tutte le persone poste in quarantena a seguito di contatti stretti con residenti e collaboratori risultati positivi. Anche a queste persone viene offerta la possibilità di sottoporsi (gratuitamente) a un test PCR, informandole che vi è il sospetto che sono state in contatto con una persona positiva dovuta alla nuova variante del virus. È bene ricordare che il ceppo inglese del virus non risulta essere più grave, bensì più contagioso. Richiede quindi un tracciamento dei contatti più intenso per evitare al massimo la sua diffusione.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto