Ticino, 30 ottobre 2020

Fermati con 700 litri d’olio e una pistola a gas

I collaboratori dell’AFD hanno scoperto due casi di merce non dichiarata, durante dei normali controlli. Il più recente è accaduto la scorsa settimana al valico di Ponte Faloppia. Giovedì 22 ottobre attorno alle 9:30 una pattuglia ha fermato un furgone con targhe italiane. A bordo vi erano due uomini di nazionalità turca diretti in uno Stato confinante.  La sorpresa è arrivata una volta aperto il baule: il vano era stipato di contenitori d’olio d’oliva per un totale di circa 700 litri. Il carico non era stato né dichiarato né correttamente sdoganato nel traffico commerciale. I tributi elusi riscossi ammontano ad oltre mille franchi.

Un secondo caso, meno recente, si è verificato ad inizio mese al valico autostradale di Chiasso. Il 7 ottobre, poco prima delle 20:30, i collaboratori dell’AFD hanno fermato in entrata un’auto immatricolata nel Canton Zurigo occupata da un cittadino svizzero ed uno della Repubblica del Kosovo, entrambi sulla quarantina.
Il controllo del veicolo ha portato alla scoperta di una pistola con cartucce a gas, due carte di credito con all’interno una lama, un coltello, una mazza da baseball e uno spray per autodifesa proibito. Scoperta anche una patente di guida serba con contenuto contraffatto. Il materiale è stato confiscato. Entrambi gli uomini sono stati denunciati al Ministero pubblico.

Fa parte del mandato dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) controllare merci, persone e mezzi di trasporto, in base all’analisi della situazione e dei rischi. Attualmente l’AFD si trova in una fase di trasformazione verso quello che diverrà il futuro Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC). Questa trasformazione porterà alla creazione di un nuovo profilo professionale. La formazione nelle tre aree di controllo sarà unificata. In futuro, l’AFD sarà ancora più in grado di garantire la sicurezza globale alla frontiera per la popolazione, l'economia e lo Stato.

Guarda anche 

Sistema sanitario sotto pressione? Il Movimento Giovani Leghisti ribadisce la necessità di equità e coerenza

Da anni, la Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti richiama l’attenzione su una dinamica critica che riguarda il nostro sistema sanitario: il crescente c...
07.05.2025
Ticino

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto