Svizzera, 25 ottobre 2020

"L'accordo quadro è un trattato di sottomissione"

L'UDC, riunito sabato in assemblea online, non vuole un accordo quadro con l'Unione europea e lo combatterà con tutte le sue forze. I delegati hanno infatti sostenuto una risoluzione in tal senso con 148 sì e 7 no.

Il Consiglio federale ha il dovere di "dire con gentilezza ma con fermezza all'UE che la Svizzera non intende rinunciare alla sua sovranità", ha affermato il presidente dell'UDC Marco Chiesa, che ha definito ripetutamente questo accordo come un "trattato di sottomissione".

Fermare la firma dell'accordo con Bruxelles sarà "la madre di tutte le battaglie", gli ha fatto eco
il Consigliere nazionale Roger Köppel, secondo cui il trattato così com'è stato negoziato oggi è "un attacco frontale alla nostra sovranità" e ha esortato il suo partito a opporvisi con tutte le sue forze.

Le autorità politiche svizzere devono smettere di "credere ingenuamente che l'UE sia interessata a mantenere le relazioni con la Svizzera su un piano di parità", ha continuato Köppel. "La realtà è che l'UE vuole comandare e controllare la Svizzera e l'accordo quadro le fornisce proprio i mezzi per farlo" ha affermato lo zurighese ai suoi colleghi di partito.

Guarda anche 

Gli scudieri di Marchesi a braccetto con l’MPS: figuracce bipartisan contro il mini arrocco

GRAN CONSIGLIO - L’arrocchino continua a far perdere la bussola ai partiti anti-leghisti. E tocca anche all’Udc, che sulla carta predica sobriet&agrav...
16.07.2025
Ticino

Sussidi cantonali a chi guadagna troppo? I dubbi di sette deputati

TICINO - Sussidi pubblici non sempre equi e sostenibili. È questa la preoccupazione espressa in un’interrogazione parlamentare da sette deputati al Gran C...
10.07.2025
Ticino

Marchesi poteva “Sparmirsi” il comunicato: Il Mattino striglia l’Udc

TICINO - Il Mattino della Domenica non risparmia critiche all’Udc per il comunicato stampa diffuso nei giorni scorsi, in merito al contestato “arrocco&rdqu...
09.06.2025
Ticino

Uno scontro tra Francia e Germania dietro al rilancio delle relazioni Svizzera-UE

Nel 2021 le relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea erano al livello più basso, degli ultimi anni se non da sempre. Il motivo è il rifiuto della Co...
03.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto