Ticino, 08 ottobre 2020

"Meno paletti nella ristorazione, come nei Grigioni", lanciata una petizione per abolire la patente di esercente

Abolire il certificato di gerenza nella ristorazione per risparmiare tempo e costi e parificare quindi la situazione ticinese a quella del canton Grigioni. È quanto chiede una petizione intitolata "Il Ticino come i Grigioni" lanciata da tre esercenti e indirizzata al Gran Consiglio, la cui Commissione costituzione e leggi esaminando la revisione della Legge sulla ristorazione e gli esercizi alberghieri.  

La proposta contenuta nella petizione ricalca una proposta analoga del deputato leghista Andrea Censi, il quale l'aveva sottoposta alla commissione sopramenzionata lo scorso giugno.

Lo scopo, come detto, è quello di risparmiare soldi e tempo come spiega il primo firmatario Gianni Moríci, gerente dell'ormai ex Peter Pan di Bellinzona e titolare di altri locali. “Vorremmo abolire il certificato di gerenza – spiega Morici alla RSI – perché non è più una garanzia di qualità e perché secondo noi è una cosa ormai retrò e vecchia”.  

E alla domanda se non c'è un rischio per la qualità e i controlli Morici risponde che comunque il certificato non è più una garanzia come una volta. “La persona che apre un esercizio pubblico dev’essere comunque garante e solvibile – risponde Morici - Non fare il corso non vuol dire che ognuno può fare quello che vuole.
Noi vorremmo solo abolire i tre mesi di scuola che secondo noi non è più una garanzia di qualità e comunque penalizza i nostri esercenti”. E perché li penalizzerebbe? “Perché comunque comporta delle perdite di guadagno, dei costi in più e anche una perdita di tempo. La persona non potrà infatti lavorare tre o quattro mesi”, afferma Morici.

L'associazione di categoria, GastroTicino, si era già opposta all'allora proposta di Censi di abolire la patente. “In generale noi siamo fautori della formazione di base e della formazione continua - dichiara il presidente Massimo Suter, sempre alla RSI – perché solo così si può garantire qualità e serietà in tutte le professioni”. Gianni Morici non ci sta: “La qualità la si acquisisce lavorando e non di certo con tre mesi di scuola”, replica. “Questo mestiere lo faccio da 28 anni e ho fatto la scuola esercenti, ma posso garantire che la miglior teoria è la pratica”.

Massimo Suter si dichiara sorpreso dalla petizione e ribadisce la sua contrarietà al fatto che vada in porto “perché parte dall’interno del nostro gruppo. Prima dovremo capire quali sono i motivi che hanno portato a questa petizione e poi ci chineremo su eventuali risposte da dare per far sì che questa petizione non abbia successo”.

Guarda anche 

"Le aziende toccate dalla chiusura dello spazio aereo saranno indennizzate?"

Le aziende attive nel settore dell'aviazione e toccate dalla chiusura dello spazio aereo causato dalla conferenza sull'Ucraina saranno indennizzate? È q...
06.07.2022
Ticino

Stipendi da 1'300 franchi e passaporti ritirati, proprietari di ristoranti indiani accusati di schiavismo

Tra il 2012 e il 2018, due cittadini indiani proprietari di ristoranti che offrivano cucina del loro paese avevano assunto cinque loro compatrioti indiani per lavorare...
10.03.2022
Svizzera

La ristorazione vuole delle zone separate per i non vaccinati

I dipendenti della SRF non potranno più mangiare insieme. La SRF prevede infatti di creare aree speciali nei suoi tre ristoranti aziendali a Zurigo e Berna dove &e...
05.10.2021
Svizzera

Oltre 200'000 firme contro i test covid a pagamento

Una petizione online sul sito Campax ha raccolto oltre 200'000 firme in poco più di un giorno dopo che, da lunedì, presentare il certificato Covid &egra...
14.09.2021
Svizzera