Di conseguenza, i casi di frode sono aumentati notevolmente da giugno e i giornali in lingua tedesca del Gruppo Tamedia hanno riferito lunedì che un truffatore è riuscito ad ottenere 50'000 franchi in meno di 20 minuti senza mostrare alcun documento.
Tuttavia, l'uomo, di 23 anni e che di nome fa Vasily, non è un truffatore alle prime armi ed è ben noto al sistema giudiziario svizzero, con una lunga fedina penale. Ha persino scontato una pena in prigione. La sua specialità? Comprare un'azienda, vendere i suoi beni e poi metterla in bancarotta. Per l'occasione, sentendo quanto fosse facile ottenere denaro dalla Confederazione, si è messo in moto "per il divertimento", racconta.
/>
Così in aprile compila un modulo per una delle sue "aziende" fantasma. Egli dichiara un fatturato inesistente di 500'000 franchi. Spiega anche molto vagamente le attività della sua azienda, specializzata in servizi informatici. "Nel giro di 20 minuti la mia banca, PostFinance, mi ha pagato 50'000 franchi sotto forma di linee di credito", dice. "Così, senza dover presentare un estratto del registro fallimentare, né per la mia azienda né per me", sottolinea il giovane, ancora incredulo.
Così, fedele al suo metodo, non appena ha ricevuto i soldi, Vasily ha messo la sua azienda in bancarotta. Il tribunale competente gli ha allora chiesto dove fossero finiti i 50'000 franchi e il truffatore ha semplicemente spiegato che doveva pagare i suoi creditori, senza fornire alcun tipo di giustificativo.
Secondo la giustizia, il caso di Vasily è una classica frode dei crediti Covid-19. Secondo le ultime statistiche riportate dai media, sono già stati segnalati almeno 534 casi, e si tratta solo dei casi conosciuti dai media e di quelli scoperti dalle autorità. Si stima che l'importo dei danni subiti superi i 20 milioni di franchi.
Così in aprile compila un modulo per una delle sue "aziende" fantasma. Egli dichiara un fatturato inesistente di 500'000 franchi. Spiega anche molto vagamente le attività della sua azienda, specializzata in servizi informatici. "Nel giro di 20 minuti la mia banca, PostFinance, mi ha pagato 50'000 franchi sotto forma di linee di credito", dice. "Così, senza dover presentare un estratto del registro fallimentare, né per la mia azienda né per me", sottolinea il giovane, ancora incredulo.
Così, fedele al suo metodo, non appena ha ricevuto i soldi, Vasily ha messo la sua azienda in bancarotta. Il tribunale competente gli ha allora chiesto dove fossero finiti i 50'000 franchi e il truffatore ha semplicemente spiegato che doveva pagare i suoi creditori, senza fornire alcun tipo di giustificativo.
Secondo la giustizia, il caso di Vasily è una classica frode dei crediti Covid-19. Secondo le ultime statistiche riportate dai media, sono già stati segnalati almeno 534 casi, e si tratta solo dei casi conosciuti dai media e di quelli scoperti dalle autorità. Si stima che l'importo dei danni subiti superi i 20 milioni di franchi.
Guarda anche
“Vota la figlia della mia amica”. Ecco la nuova truffa su WhatsApp
LUGANO – Dopo quella del ‘falso curriculum’, con tanto di chiamata registrata, ecco una nuova truffa che sta imperversando sui telefonini, questa volta ...
07.04.2025
Magazine
Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare
Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera
Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa
La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera
Crede di chattare con Brad Pitt: rubati 24'000 euro
MILANO (Italia) – Ormai le storie di truffe le telefoniche e/o telematiche sono all’ordine del giorno, ma quella raccontata dalla signora Stella ai microfoni ...
20.10.2024
Magazine