Di conseguenza, i casi di frode sono aumentati notevolmente da giugno e i giornali in lingua tedesca del Gruppo Tamedia hanno riferito lunedì che un truffatore è riuscito ad ottenere 50'000 franchi in meno di 20 minuti senza mostrare alcun documento.
Tuttavia, l'uomo, di 23 anni e che di nome fa Vasily, non è un truffatore alle prime armi ed è ben noto al sistema giudiziario svizzero, con una lunga fedina penale. Ha persino scontato una pena in prigione. La sua specialità? Comprare un'azienda, vendere i suoi beni e poi metterla in bancarotta. Per l'occasione, sentendo quanto fosse facile ottenere denaro dalla Confederazione, si è messo in moto "per il divertimento", racconta.
/>
Così in aprile compila un modulo per una delle sue "aziende" fantasma. Egli dichiara un fatturato inesistente di 500'000 franchi. Spiega anche molto vagamente le attività della sua azienda, specializzata in servizi informatici. "Nel giro di 20 minuti la mia banca, PostFinance, mi ha pagato 50'000 franchi sotto forma di linee di credito", dice. "Così, senza dover presentare un estratto del registro fallimentare, né per la mia azienda né per me", sottolinea il giovane, ancora incredulo.
Così, fedele al suo metodo, non appena ha ricevuto i soldi, Vasily ha messo la sua azienda in bancarotta. Il tribunale competente gli ha allora chiesto dove fossero finiti i 50'000 franchi e il truffatore ha semplicemente spiegato che doveva pagare i suoi creditori, senza fornire alcun tipo di giustificativo.
Secondo la giustizia, il caso di Vasily è una classica frode dei crediti Covid-19. Secondo le ultime statistiche riportate dai media, sono già stati segnalati almeno 534 casi, e si tratta solo dei casi conosciuti dai media e di quelli scoperti dalle autorità. Si stima che l'importo dei danni subiti superi i 20 milioni di franchi.
Così in aprile compila un modulo per una delle sue "aziende" fantasma. Egli dichiara un fatturato inesistente di 500'000 franchi. Spiega anche molto vagamente le attività della sua azienda, specializzata in servizi informatici. "Nel giro di 20 minuti la mia banca, PostFinance, mi ha pagato 50'000 franchi sotto forma di linee di credito", dice. "Così, senza dover presentare un estratto del registro fallimentare, né per la mia azienda né per me", sottolinea il giovane, ancora incredulo.
Così, fedele al suo metodo, non appena ha ricevuto i soldi, Vasily ha messo la sua azienda in bancarotta. Il tribunale competente gli ha allora chiesto dove fossero finiti i 50'000 franchi e il truffatore ha semplicemente spiegato che doveva pagare i suoi creditori, senza fornire alcun tipo di giustificativo.
Secondo la giustizia, il caso di Vasily è una classica frode dei crediti Covid-19. Secondo le ultime statistiche riportate dai media, sono già stati segnalati almeno 534 casi, e si tratta solo dei casi conosciuti dai media e di quelli scoperti dalle autorità. Si stima che l'importo dei danni subiti superi i 20 milioni di franchi.
Guarda anche
Per 13 anni paga l'affitto per un parcheggio finchè scopre che si trova su suolo pubblico
Immaginate la sorpresa di ricevere una multa perchè l'auto è parcheggiata correttamente nel proprio spazio privato. Eppure è quello che è ...
20.08.2025
Svizzera
Un'influencer condannata per aver truffato otto assicurazioni, "il mio lavoro è così facile"
Una influencer di Frauenfeld (TG) conduceva una vita apparentemente perfetta. Quasi 30'000 follower la seguono attualmente su Instagram, dove racconta i suoi viaggi n...
14.08.2025
Svizzera
Filmato mentre lavora in vigna: M. percepiva sussidi di invalidità da anni
TICINO - Nel Sopraceneri, dove le storie si raccontano dritte, quella di M – invalido al 75% sulla carta e contadino agile nei fatti – ha il sapore d...
21.07.2025
Ticino
Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio
AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus