Ticino, 02 luglio 2020

Si indaga sulla casa anziani di Sementina

Durante la prima ondata di Coronavirus alla casa anziani di Sementina sono decedute 21 persone. Tante, troppe. I parenti hanno lanciato accuse pesanti, si diceva infatti che si poteva accedere alla struttura anche dopo che erano stati bloccate le visite, anziani che non sono stati isolati bensì hanno mangiato assieme per parecchi giorni dopo i primi contagi. Per non parlare del personale che non rispondeva alle chiamate di familiari preoccupati, dei tamponi eseguiti senza avvisare le famiglie, così come la somministrazione di morfina.

Voci raccolte dalla RSI e prima ancora
oggetto di alcuni atti politici, a cui era stato risposto che le regole erano state rispettate.

Ieri sera durante il Consiglio Comunale bellinzonese, Mario Branda ha spiegato che sono in corso degli accertamenti, per comprendere con la massima trasparenza se qualcosa è realmente andato storto.

L’inchiesta è amministrativa.

Il direttore della casa anziani Silvano Morisoli e il capodicastero Giorgio Soldini per ora restano al loro posto, perché non è emerso niente che chieda di adottare misure nei loro confronti.

Guarda anche 

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto