Svizzera, 05 maggio 2020

"I soldi dei contribuenti svizzeri siano spesi per le esigenze degli svizzeri"

I soldi dei contribuenti svizzeri siano spesi per le esigenze dei cittadini elvetici. È questa la sostanza di una mozione inviata dal consigliere nazionale Lorenzo Quadri al Consiglio federale per chiedere di sottoporre al Legislativo delle proposte che prevedano la cancellazione del contributo di 1,3 miliardi all'UE e che vengano effettuati significativi risparmi in ambito dei contributi all'estero, come nella spesa per l'asilo e che venga ridotta notevolmente la spesa sociale generata dai cittadini stranieri (compresi quelli di Stati membri dell'Ue). 

"La crisi economica generata dalla pandemia da coronavirus non mancherà di esplicare i propri effetti deleteri anche sulle finanze pubbliche – spiega l'esponente leghista - è evidente che i soldi dei contribuenti elvetici dovranno venire impiegati per le esigenze dei cittadini elvetici e dell’economia svizzera". Di conseguenza, ci saranno delle spese, come quelle sopra elencate, che "andranno drasticamente ridotte".

Di seguito il testo completo della mozione inoltrata da Quadri al Consiglio federale.

Mozione al Consiglio federale

Crisi da coronavirus: adesso come non mai i soldi dei contribuenti svizzeri servono per le esigenze dei cittadini svizzeri

Testo

Con la seguente mozione si chiede al CF di sottoporre al Legislativo proposte
che prevedano:
- La cancellazione del contributo di 1.3 miliardi all’UE
- Significativi risparmi nell’ambito dei contributi all’estero
- Significativa riduzione della spesa per l’asilo
- Significativa riduzione della spesa sociale generata da cittadini stranieri (compresi quelli di Stati
membri dell’UE)

Motivazione

La crisi economica generata dalla pandemia da coronavirus non mancherà di esplicare i propri effetti deleteri anche sulle finanze pubbliche.

E’ evidente che i soldi dei contribuenti elvetici dovranno venire impiegati per le esigenze dei cittadini elvetici e dell’economia svizzera.

Di conseguenza, ci saranno dei cespiti di spesa che andranno drasticamente ridotti: segnatamente i
contributi all’estero, ed in primis il contributo di coesione all’UE, la spesa per l’asilo, le prestazioni sociali a stranieri. A proposito di quest’ultimo punto, vale la pena ricordare che l’accordo quadro istituzionale, se sottoscritto, a non averne dubbio trascinerebbe con sé la direttiva UE sulla cittadinanza, con conseguente fattuale impossibilità di espulsione dalla Svizzera di cittadini dell’Unione europea anche se i diretti interessati sono a carico dell’assistenza sociale.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Il Parlamento UE voterà su una mozione di sfiducia contro la presidente della commissione von der Leyen

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen dovrà affrontare una mozione di sfiducia da parte del Parlamento europeo, avviato da partiti di destra il 1...
03.07.2025
Mondo

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Svizzera e UE non sono compatibili

In una recente intervista al SonntagsBlick, il consigliere federale socialista Beat Jans si è spinto fino a paragonare il trattato di sottomissione all’UE al...
22.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto