Svizzera, 05 maggio 2020

"I soldi dei contribuenti svizzeri siano spesi per le esigenze degli svizzeri"

I soldi dei contribuenti svizzeri siano spesi per le esigenze dei cittadini elvetici. È questa la sostanza di una mozione inviata dal consigliere nazionale Lorenzo Quadri al Consiglio federale per chiedere di sottoporre al Legislativo delle proposte che prevedano la cancellazione del contributo di 1,3 miliardi all'UE e che vengano effettuati significativi risparmi in ambito dei contributi all'estero, come nella spesa per l'asilo e che venga ridotta notevolmente la spesa sociale generata dai cittadini stranieri (compresi quelli di Stati membri dell'Ue). 

"La crisi economica generata dalla pandemia da coronavirus non mancherà di esplicare i propri effetti deleteri anche sulle finanze pubbliche – spiega l'esponente leghista - è evidente che i soldi dei contribuenti elvetici dovranno venire impiegati per le esigenze dei cittadini elvetici e dell’economia svizzera". Di conseguenza, ci saranno delle spese, come quelle sopra elencate, che "andranno drasticamente ridotte".

Di seguito il testo completo della mozione inoltrata da Quadri al Consiglio federale.

Mozione al Consiglio federale

Crisi da coronavirus: adesso come non mai i soldi dei contribuenti svizzeri servono per le esigenze dei cittadini svizzeri

Testo

Con la seguente mozione si chiede al CF di sottoporre al Legislativo proposte
che prevedano:
- La cancellazione del contributo di 1.3 miliardi all’UE
- Significativi risparmi nell’ambito dei contributi all’estero
- Significativa riduzione della spesa per l’asilo
- Significativa riduzione della spesa sociale generata da cittadini stranieri (compresi quelli di Stati
membri dell’UE)

Motivazione

La crisi economica generata dalla pandemia da coronavirus non mancherà di esplicare i propri effetti deleteri anche sulle finanze pubbliche.

E’ evidente che i soldi dei contribuenti elvetici dovranno venire impiegati per le esigenze dei cittadini elvetici e dell’economia svizzera.

Di conseguenza, ci saranno dei cespiti di spesa che andranno drasticamente ridotti: segnatamente i
contributi all’estero, ed in primis il contributo di coesione all’UE, la spesa per l’asilo, le prestazioni sociali a stranieri. A proposito di quest’ultimo punto, vale la pena ricordare che l’accordo quadro istituzionale, se sottoscritto, a non averne dubbio trascinerebbe con sé la direttiva UE sulla cittadinanza, con conseguente fattuale impossibilità di espulsione dalla Svizzera di cittadini dell’Unione europea anche se i diretti interessati sono a carico dell’assistenza sociale.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

Cassa malati: Sì all’iniziativa della Lega, No a quella del PS

Il 28 settembre si voterà a livello cantonale su due iniziative sul tema cassa malati, una della Lega e una del PS. L’iniziativa della Lega chiede la dedu...
31.08.2025
Svizzera

Il festival delle strumentalizzazioni

E’ assai fastidioso, per usare un eufemismo, che il Festival del film di Locarno – beneficiario di un contributo cantonale aumentato negli scorsi anni a 3.4 m...
10.08.2025
Svizzera

I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE

In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalme...
03.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto