Ticino, 30 aprile 2020

"In Ticino domina la televisione di stato", denuncia la NZZ

La RSI è ridotta a portavoce del governo cantonale e non assume il suo ruolo di guardiano della democrazia, come dovrebbe fare ogni giornalista e testata mediatica. A sostenerlo è il quotidiano zurighese NZZ che in un articolo pubblicato il 25 aprile e intitolato "In Ticino domina la televisione di stato" si accusa l'emittente di Comano di fungere da portavoce del governo senza alcuna capacità di critica sulla condotta dell'esecutivo e della politica. In causa è un presunto accordo tra la RSI e il Consiglio di Stato, dove l'emittente di Comano avrebbe concordato con il governo cantonale di avere una "delegazione", composta di 7 redattori a palazzo delle Orsoline per sostenere la comunicazione dell'esecutivo in questo periodo di pandemia. Addirittura, sostiene il foglio zurighese, chi volesse prendere contatto con la cellula di crisi allestita per far fronte alla crisi in corso, verrebbe messo in contatto con un redattore della RSI.

Questa
vicinanza tra emittente pubblica e governo, per la RSI e la SSR non sarebbero un problema per "l'indipendenza e l'autonomia" dei giornalisti. Ma non la pensa così la NZZ, secondo cui è quantomeno difficile che un media che supporta attivamente la comunicazione di un governo allo stesso tempo possa essere critico della sua condotta. "Quella della RSI", continua il foglio zurighese, "non è altro che una forma di giornalismo incorporato", che ricorda i media americani in tempo di guerra, dove l'unica funzione dei giornalisti è di amplificare e diffondere il messaggio dell'esecutivo, senza mai mettere in discussione la sua azione. "Un tale incorporamento dei giornalisti", conclude la NZZ, "è diametralmente opposta al ruolo di guardiano che dovrebbe avere il cosiddetto quarto potere".



Guarda anche 

Donald Trump smentisce le voci sulla sua salute, "mai stato meglio in vita mia"

Negli ultimi giorni, titoli sulla salute di Donald Trump hanno circolato in tutto il mondo. Le speculazioni si sono fatte sempre più frenetiche e diversi internaut...
02.09.2025
Mondo

Il CEO di Nestlè costretto alle dimissioni a causa di una relazione con una dipendente

Nestlé ha annunciato l'immediata dimissione del suo CEO, Laurent Freixe, a seguito di "una relazione sentimentale non dichiarata con una sua diretta subor...
02.09.2025
Svizzera

I disordini di Losanna fanno il giro del mondo, “la Svizzera conosce le sue prime rivolte di migranti”

Vetrine rotte, container in fiamme, scontri con la polizia e pestaggi. I disordini avvenuti a Losanna hanno molto discutere negli ultimi giorni. E non solo in Svizzera. D...
02.09.2025
Svizzera

Tanti dubbi, poche certezze: per il Lugano si fa dura

BERNA – Fuori dalle coppe europee, eliminato dal Cham in Coppa Svizzera e in totale difficoltà in campionato. La stagione del Lugano è iniziata nel pe...
01.09.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto