Ticino, 23 aprile 2020

Unia all'attacco: "Riaperture? Pericolose. Un chiaro errore"

"Un preoccupante passo indietro in materia di protezione dei lavoratori e della popolazione". È cosi che il sindacato Unia Ticino e Moesa definisce l'ulteriore – e ultima – finestra di crisi concessa al Ticino.  "Una chiusura accettata dal Consiglio di Stato", si legge nella nota "dopo le pressioni esercitate dal padronato anche a livello federale, e nonostante le perplessità di Unia.

L'applicazione di misure specifiche più rigide rispetto al resto della Confederazione, che la “finestra di crisi” (strumento richiesto sin dall’inizio dai sindacati) ha finora consentito, hanno permesso l’abbassamento della curva dei contagi da coronavirus in Ticino. Un suo mantenimento andava dunque difeso per lasciare aperta la possibilità di una riattivazione. Sorprende dunque che il governo ticinese nella sua richiesta di deroghe alle disposizioni federali valide per la prossima settimana si sia affrettato a dire che sarà l’ultima".

"Questo significa che dal 3 maggio non sarà più possibile un approccio regionale nella lotta al virus. Ciò non può che allarmarci, perché il Ticino è di fatto una regione territorialmente legata alla Lombardia e l’allentamento delle misure dovrebbe avvenire in armonia con quanto succede nelle zone italiane di frontiera e non considerando i dati di Argovia o di Basilea". "Assieme a una parte importante del mondo sanitario, il nostro sindacato è stato il primo a chiedere la chiusura delle attività economiche non essenziali. Poi, si sarebbe dovuto procedere con allentamenti scaglionati e grande cautela verso la ripresa delle attività. Fino a due settimane fa si è ragionato in questi termini, pur non riuscendo sempre a contenere le voglie di ripresa del mondo economico, in particolare di quello industriale. Da questa settimana siamo passati a passi troppo lunghi: di qui la nostra critica. Oggi, senza ancora poter valutare le aperture attuali, se ne decidono
altre: pericolose, mal organizzate e non coordinate al livello sovraregionale. Un chiaro errore, che Unia non può che denunciare".  Il sindacato ritiene che "le ulteriori aperture dovevano essere accompagnate da discussioni e analisi sul sistema di controllo: necessità sia per lavoratori (protezione diretta) sia per la popolazione (protezione indiretta contro il rischio legato a raggruppamenti di più 5 persone!). Ma anche per l'economia privata, per contestare quella sorta di "zona grigia" negativa per tutti gli industriali: se chi lavora male è denunciato, gli altri di riflesso beneficiano di più credibilità! Purtroppo, le nostre ripetute e pressanti richieste di garanzie da questi punti di vista non hanno sortito risultati". E si passa alla discussione sulla richiesta della finestra di crisi.

"Ieri, con alcune fughe di notizie orchestrate ad arte, si è tentato di far passare il nostro sindacato come il responsabile di un eventuale rifiuto da parte del Consiglio federale del prolungamento della finestra di crisi fino al 3 maggio (che oggi è stata peraltro autorizzata, come largamente prevedibile) per non aver condiviso gli ulteriori allentamenti delle misure previsti". "La verità è che lunedì alla seduta settimanale con le autorità cantonali soltanto AITI si era pronunciata contro la proposta del mantenimento della stessa Risoluzione Governativa in vigore dal 20 aprile, come proposto dal Consiglio di Stato. In seguito questa è però stata modificata, su pressione di AITI e SSIC, rendendo impossibile un sostegno del sindacato, sia per i contenuti sia per la forma. Perché questo passo indietro da parte del Cantone? Perché alle richieste sindacali si risponde picche, mentre a quelle dell'economia segue perfino una modifica delle risoluzioni già preparate e già sottoscritte da altri partner sociali? Un comportamento pericoloso e in contraddizione con quanto fatto sin dall'inizio della crisi".

Guarda anche 

Arrestata nel Bellinzonese una 33enne per sospetto spaccio di droga

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno reso noto che il 6 novembre 2025, nell’ambito di un’inchiesta condotta in collaborazione con i servizi a...
10.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Due galline, una decina di uffici pubblici e otto pagine di formulari. Giuseppe Cotti raccoglie lo spunto di Tettamanti e attacca

TICINO - Il deputato Giuseppe Cotti ha rilanciato sui social un intervento di Tito Tettamanti pubblicato sul Corriere del Ticino, definendolo “l’essenza de...
10.11.2025
Ticino

"Ennesimo furto d’auto e inseguimento causato da richiedenti l’asilo, cosa fa il Consiglio di Stato?"

Il furto di un'automobile da una concessionaria di Viganello (vedi articoli correlati) è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere leghista ...
08.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto