Svizzera, 21 aprile 2020

Polemiche sulle dogane chiuse. Il sindaco di Luino: "Comportamento intollerabile"

Da oltre frontiera piovono attacchi all’amministrazione federale delle dogane svizzere. Dopo l’attacco del sindaco di Ponte Tresa Massimo Mastromarino che chiede la riapertura immediata dei valichi di “Fornasette e Porto Ceresio” arriva anche il reclamo del sindaco di Luino Andrea Pellicini che definisce il comportamento dell’AFD “intollerabile e disumano”.

“È fonte – dice a Varenews – di grave pregiudizio per i nostri lavoratori e per i
Comuni sconvolti da un traffico insostenibile. Siamo noi a essere preoccupato che in Ticino le aziende abbiano già ripreso a lavorare, non viceversa. I nostri lavoratori corrono il rischio di andare a lavorare e ammalarsi per poi diffondere il virus alle loro famiglie in Italia”.

Pellicini chiede, quindi, di “aprire i valichi di Cremenaga e Fornasette. O almeno in determinate fasce orarie evitando lunghe ore di colonna. Mi auguro che i parlamentari lombardi riescano a sbloccare la situazione”.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale

Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Due psichiatri incriminati dopo il decesso di un adolescente ricoverato

È raro che il sistema giudiziario se la prenda con dei medici. Eppure è proprio quello che è appena successo in Argovia, dove il Ministero pubblico d...
24.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto