Svizzera, 20 aprile 2020

La CEDU condanna la Svizzera, ma per il Tribunale federale la sentenza è "incomprensibile"

La Svizzera non dispone di una base giuridica sufficiente per incarcerare una persona condannata a seguire una misura terapeutica. La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) conferma la condanna della Svizzera a dicembre e rifiuta di portare il caso dinanzi alla Grande Camera (la massima istanza della CEDU).

Nel dicembre 2019, la CEDU aveva condannato la Svizzera per aver incarcerato una persona che era in attesa di una decisione su una misura terapeutica. I giudici di Strasburgo hanno sottolineato che la giurisprudenza invocata dal Tribunale federale a sostegno di questa pratica non giustificava una tale violazione del diritto alla libertà e alla sicurezza.

Dopo questa decisione, la Svizzera ha chiesto che il caso fosse portato dinanzi alla Grande Camera della CEDU. Questa richiesta è stata respinta la scorsa settimana. La sentenza di dicembre
è quindi definitiva, così come definitivo è l'obbligo, per la Svizzera, di indennizzare il denunciante con 25'000 euro (circa 22'000 franchi) di danni morali e 4'000 euro di spese processuali.

Il Tribunale federale tuttavia si rifiuta di mettere in pratica la decisione della CEDU ritenendola “incomprensibile”. In una sentenza pubblicata la scorsa settimana relativa a un molestatore sessuale, il Tribunale federale ha ribadito che la sua giurisprudenza ha consentito di tenere sotto controllo una persona condannata per motivi di sicurezza. Ha aggiunto che la posizione della CEDU non era comprensibile e ha quindi confermato che manterrà la giurisprudenza finora in vigore.

Nella sentenza, il Tribunale federale indica tuttavia che sono in corso lavori a livello legislativo per fornire alla Svizzera la base giuridica mancante.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto