Robbiani, oltre a chiedere conferma sulla veridicità dell'accaduto, chiede se il materiale sequestrato fosse destinato anche al Ticino e se il Consiglio di Stato, in collaborazione con il Consiglio federale, si stia adoperando per fare in modo che fatti simili non si ripetino in futuro e se sono in corso trattative con il governo italiano sulla questione.
Di seguito l'interrogazione integrale inoltrata da Robbiani al Consiglio di Stato:
Il sequestro di materiale igienizzante alla dogana di Domodossola era destinato in parte pure per il Ticino?
Negli scorsi giorni si è letto che i doganieri italiani avrebbero confiscato oltre 37 mila confezioni di gel igienizzante per le mani. Sequestro avvenuto da parte dell’Agenzia delle dogane allo scalo ferroviario di Domodossola.
/>
La merce era destinata a una ditta con sede in Svizzera e sarà consegnata alla Protezione civile italiana.
Si presume che il motivo per cui è avvenuto il sequestro è dovuto dalle “disposizioni tese a requisire dispositivi di protezione individuale e materiale sanitario essenziale a far fronte alla pandemia in atto”
Dopo questa breve premessa con il presente atto parlamentare chiedo quanto segue al lodevole consiglio di stato:
In fede.
Massimiliano Robbiani
La merce era destinata a una ditta con sede in Svizzera e sarà consegnata alla Protezione civile italiana.
Si presume che il motivo per cui è avvenuto il sequestro è dovuto dalle “disposizioni tese a requisire dispositivi di protezione individuale e materiale sanitario essenziale a far fronte alla pandemia in atto”
Dopo questa breve premessa con il presente atto parlamentare chiedo quanto segue al lodevole consiglio di stato:
- Corrisponde al vero che sono state sequestrate oltre 37 mila confezioni di gel igienizzante allo scalo ferroviario di Domodossola?
- Se si, una parte delle 37 mila confezioni sequestrate erano destinate pure per il Canton Ticino? Quante confezioni?
- Il Consiglio di Stato e il Consiglio federale, in stretta collaborazione, si stanno adoperando affinché fatti simili terminano immediatamente?
- Ci sono delle trattative in atto con il Governo italiano?
In fede.
Massimiliano Robbiani
Articoli correlati
Guarda anche
WhatsApp spodesta Migros e diventa il marchio più popolare in Svizzera
Per la prima volta, è un marchio americano a essere il più apprezzato in Svizzera. Il servizio di messaggistica WhatsApp ha infatti spodestato Migros. Il se...
02.02.2023
Svizzera
“Che tempi! Hailwood e Reed sulle rampe del Generoso”
LUGANO - Il giornalista e fotografo ticinese Giorgio Keller,ormai da una vita residente nel canton Argovia per questioni professionali, ha recentemente ultimato...
19.01.2023
Sport
“Godiamoci questo Lugano e sosteniamo la squadra”
LUGANO - Angelo Renzetti a ruota libera: sui Mondiali di calcio, la nostra Nazionale e, non potevano mancare, le squadre ticinesi impegnate nei vari campionati....
16.01.2023
Sport
Covid, anche l’Italia mette fine all’app di tracciamento
ROMA (Italia) – La pandemia covid sembrerebbe aver rallentato il suo corso, la situazione sembrerebbe essere tornata sotto controllo, fatta eccezione per la Cina do...
30.12.2022
Magazine