Robbiani, oltre a chiedere conferma sulla veridicità dell'accaduto, chiede se il materiale sequestrato fosse destinato anche al Ticino e se il Consiglio di Stato, in collaborazione con il Consiglio federale, si stia adoperando per fare in modo che fatti simili non si ripetino in futuro e se sono in corso trattative con il governo italiano sulla questione.
Di seguito l'interrogazione integrale inoltrata da Robbiani al Consiglio di Stato:
Il sequestro di materiale igienizzante alla dogana di Domodossola era destinato in parte pure per il Ticino?
Negli scorsi giorni si è letto che i doganieri italiani avrebbero confiscato oltre 37 mila confezioni di gel igienizzante per le mani. Sequestro avvenuto da parte dell’Agenzia delle dogane allo scalo ferroviario di Domodossola.
/>
La merce era destinata a una ditta con sede in Svizzera e sarà consegnata alla Protezione civile italiana.
Si presume che il motivo per cui è avvenuto il sequestro è dovuto dalle “disposizioni tese a requisire dispositivi di protezione individuale e materiale sanitario essenziale a far fronte alla pandemia in atto”
Dopo questa breve premessa con il presente atto parlamentare chiedo quanto segue al lodevole consiglio di stato:
In fede.
Massimiliano Robbiani
La merce era destinata a una ditta con sede in Svizzera e sarà consegnata alla Protezione civile italiana.
Si presume che il motivo per cui è avvenuto il sequestro è dovuto dalle “disposizioni tese a requisire dispositivi di protezione individuale e materiale sanitario essenziale a far fronte alla pandemia in atto”
Dopo questa breve premessa con il presente atto parlamentare chiedo quanto segue al lodevole consiglio di stato:
- Corrisponde al vero che sono state sequestrate oltre 37 mila confezioni di gel igienizzante allo scalo ferroviario di Domodossola?
- Se si, una parte delle 37 mila confezioni sequestrate erano destinate pure per il Canton Ticino? Quante confezioni?
- Il Consiglio di Stato e il Consiglio federale, in stretta collaborazione, si stanno adoperando affinché fatti simili terminano immediatamente?
- Ci sono delle trattative in atto con il Governo italiano?
In fede.
Massimiliano Robbiani
Articoli correlati
Guarda anche
Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti
Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un...
23.04.2025
Ticino
“Aza Nikolic, un maestro e Lou Dunbar un fenomeno”
LUGANO - Le prime parole sono per il nostro collega Marco Galli, purtroppo deceduto lo scorso anno: “Non sapevo della sua prematura scomparsa. Sono triste...
17.04.2025
Sport
"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"
Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino
“Il calcio crea inclusione. Uno stimolo per altri sport”
GIUBIASCO - La Federazione Ticinese Calcio, in collaborazione con le associazioni Tutti in Gioco, In Goal Mendrisiotto e Camaleonti ha organizzato domenica scorsa l&...
10.04.2025
Sport