Ticino, 19 marzo 2020

"Si aiutino le piccole imprese e i lavoratori in difficoltà"

Aiuti mirati a piccole e medie imprese e ai lavoratori messi in difficoltà dalla situazione attuale. Lo chiede l’Organizzazione per il lavoro in Ticino (TiSin), la quale afferma che “dal profilo economico e sociale le vere vittime del coronavirus rischiano di essere i lavoratori e le lavoratrici dei settori più deboli, le piccole imprese e gli artigiani, i fornitori indipendenti di prestazioni e servizi, le persone assoggettate a contratti precari a ore e su chiamata o con contratti i cui salari sono stabiliti a provvigione, sulla base di obiettivi prefissati prima degli eventi disastrosi conseguenti al coronavirus”.

Per questo l'organizzazione chiede che le autorità si adoperino “affinché gli artigiani, le piccole e medie imprese, così come tutto il settore del piccolo commercio, alberghiero e della ristorazione siano sostenuti economicamente fintanto che l’economia di mercato non
riprenda il suo corso a livello cantonale, nazionale e internazionale.”

Inoltre, TiSin chiede alle autorità “che si faccia carico, emanando disposizioni mirate, di quella fascia di lavoratori e lavoratrici che sono assoggettati a contratti di lavoro precari, esageratamente iniqui dal profilo sociale a salariale, quindi a rischio di scivolare in uno stato di assistenza e di povertà”.

Infine, e più in generale, l'organizzazione auspica che il governo ticinese sviluppi una politica economica più attenta al territorio ticinese “sensibilizzando anche i responsabili delle grandi e medie imprese, soprattutto quelle che usufruiscono di agevolazioni (dirette o indirette) pubbliche, affinché si assumano le dovute responsabilità sociali sviluppando politiche imprenditoriali più consone al territorio, all’economia e al tessuto lavorativo cantonale”.

Guarda anche 

La disoccupazione continua a aumentare in ottobre, mentre crollano gli annunci di posti di lavoro

Il tasso di disoccupazione in Svizzera è leggermente aumentato a ottobre, attestandosi al 2,9%, con un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, come annunci...
11.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Assenze record a Lugano: corretti i dati, ma il problema resta

LUGANO - Nel rapporto di sostenibilità della Città di Lugano era comparso un numero choc: 16,2 giorni di assenza per malattia nel 2023. Un errore, hanno ...
30.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto