Svizzera, 10 febbraio 2020

Banda di truffatori turchi ha rubato 12 milioni di franchi da pensionati svizzeri nel 2019

Una banda di truffatori, operanti dalla Turchia, ha estorto in totale 12 milioni di franchi nel 2019, sempre con lo stesso trucco. Le vittime sono, quasi sempre, persone anziane.

La truffa è e sempre la stessa: i truffatori chiamano i pensionati con un numero di telefono manipolato, in modosullo schermo della persona contattata venga visualizzato il numero 117. Non c'è un poliziotto alla fine della linea, ma un truffatore turco che sta cercando di rubare i risparmi della vittima.

Il presunto agente di polizia avverte che un furto con scasso ha avuto luogo nelle vicinanze e anche la persona chiamata rischia di essere derubata. Il falso agente di polizia consiglia quindi all'interessato di consegnare temporaneamente tutti gli oggetti di valore e i risparmi a un ufficiale in borghese e di non parlarne con nessuno a causa delle indagini in corso. Poco dopo si presenta una persona che sostiene essere un poliziotto mentre è un complice dei truffatori. La vittima, ignara, consegna i suoi oggetti di valore, e spesso molti soldi, al truffatore.

I dati dell'Ufficio federale di polizia (Fedpol) mostrano quanto successo abbiano
i truffatori. Secondo queste cifre, il bottino di questa truffa è esploso in Svizzera negli ultimi anni. Nel 2019, sono stati rubati 12 milioni di franchi a vittime per lo più anziane, tre volte in più rispetto all'anno precedente e oltre 30 volte in più rispetto al 2016.

Il caso più eclatante fino ad oggi riguarda un pensionato del canton Zurigo, a cui ignoti hanno sottratto 3,6 milioni di franchi. Anche in questo caso, le tracce di questi falsi poliziotti portano in Turchia. Secondo quanto riferisce il Blick, in Turchia vi sarebbero call center creati appositamente per questo scopo. Non appena una vittima cade nella trappola, dei complici residenti in Germania e in Svizzera vengono a cercare il denaro e gli oggetti di valore.

Gli inquirenti sospettano che dietro questa vi sia il clan Miri, una famiglia libanese-turca facente parte della criminalità organizzata, radicata in particolare in Germania.

Il loro capo, Ibrahim Miri, è salito agli onori della cronaca nelle ultime settimane perché è rientrato illegalmente in Germania poco dopo la sua espulsione in Libano.  

Guarda anche 

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Almeno 66 persone morte nell'incendio di un albergo in Turchia

Almeno 66 persone sono morte e 51 sono rimaste ferite in un incendio scoppiato in un albergo di una stazione sciistica nella Turchia centrale. L'incendio è sco...
22.01.2025
Mondo

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Procuratori turchi corrotti rilasciano documenti falsi per facilitare l’asilo

I richiedenti l’asilo turchi utilizzano sempre più spesso documenti falsi per ottenere asilo in Svizzera, in particolare con l’aiuto di funzionari corr...
23.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto