Svizzera, 21 novembre 2019

Droga, alcool e furti: Il centro asilanti fuori controllo di Zurigo

Droga, alcool, violenza, furti, viavai di persone non autorizzate. “Centro asilanti fuori controllo” è il titolo di un articolo pubblicato mercoledì dalla NZZ per denunciare i gravi problemi di sicurezza sorti nel centro d’accoglienza di Juch, a Zurigo. L’ex responsabile della sicurezza del centro, Markus Giger, non usa mezzi termini. “Le bande criminali usavano il centro asilanti per smerciare droga e merci rubate - racconta - mentre la direzione dell’AOZ guardava dall’altra parte”.

AOZ sta per Asyl Organisation Zürich ed è una società che pur essendo no profit genera un fatturato di 247 milioni di franchi l’anno. Le era stata affidata la gestione del centro di Juch nell’ambito di un progetto pilota voluto dalla Confederazione per testare nuove modalità di accoglienza. Ma il tentativo si è rivelato un fallimento tanto che nel frattempo la gestione dei centri asilanti zurighesi è tornata in mano alla Segreteria di Stato della migrazione.

Giger spiega che parecchi richiedenti l’asilo sono arrivati al centro senza nulla in mano e sono ripartiti con grosse valigie piene di vestiti rubati. Di giorno andavano a fare vere e proprie razzie nei negozi della zona, sapendo che al centro non avrebbero dovuto sottostare
a nessun controllo. “Noi del personale di sicurezza - racconta - potevamo controllare le loro borse solo esternamente e non avevamo il diritto di perquisire le loro stanze, per rispetto della loro sfera privata”.

Così il centro è sprofondato nell’anarchia. Spaccio di droga, soprattutto cocaina, ricettazione di oggetti rubati, risse, consumo eccessivo di alcool e hashish… “La maggior parte del personale di AOZ non aveva la benché minima formazione in quest’ambito - racconta -. E noi della sicurezza avevamo l’ordine di tollerare. Non potevamo fare niente. Per questo ho deciso di andarmene”. Dopo la partenza di Giger, scrive la NZZ, la situazione è ulteriormente peggiorata. Fino alla chiusura del centro.

Oggi i richiedenti l’asilo sono stati trasferiti in una nuova struttura, sull’area Duttweiler. La gestione è passata in mano alla Sem, che ha raddoppiato la presenza di agenti di sicurezza. Essi, tutti agenti Securitas, controllano gli ospiti ogni volta che escono o entrano nel centro. E subito la sinistra ha iniziato a lamentarsene. Il municipale PS Raphael Golta aveva denunciato “pesanti ingerenze nella sfera privata dei richiedenti l’asilo”, i quali, poverini, non sono più liberi di spacciare e rubare.

Guarda anche 

Un autista Uber condannato e espulso dopo aver aggredito sessualmente tre clienti

Un autista di Uber e Bolt è stato condannato a quattro anni di carcere per aver aggredito sessualmente tre passeggere in stato di ebbrezza a bordo della sua auto n...
08.11.2025
Svizzera

Arrestati mentre tentatavano di rubare da un'auto della polizia

Gli agenti non potevano credere ai loro occhi quando mercoledì a Männedorf (ZH), hanno visto due uomini che frugavano all'interno di un veicolo parcheggia...
07.11.2025
Svizzera

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto