Svizzera, 21 novembre 2019

Droga, alcool e furti: Il centro asilanti fuori controllo di Zurigo

Droga, alcool, violenza, furti, viavai di persone non autorizzate. “Centro asilanti fuori controllo” è il titolo di un articolo pubblicato mercoledì dalla NZZ per denunciare i gravi problemi di sicurezza sorti nel centro d’accoglienza di Juch, a Zurigo. L’ex responsabile della sicurezza del centro, Markus Giger, non usa mezzi termini. “Le bande criminali usavano il centro asilanti per smerciare droga e merci rubate - racconta - mentre la direzione dell’AOZ guardava dall’altra parte”.

AOZ sta per Asyl Organisation Zürich ed è una società che pur essendo no profit genera un fatturato di 247 milioni di franchi l’anno. Le era stata affidata la gestione del centro di Juch nell’ambito di un progetto pilota voluto dalla Confederazione per testare nuove modalità di accoglienza. Ma il tentativo si è rivelato un fallimento tanto che nel frattempo la gestione dei centri asilanti zurighesi è tornata in mano alla Segreteria di Stato della migrazione.

Giger spiega che parecchi richiedenti l’asilo sono arrivati al centro senza nulla in mano e sono ripartiti con grosse valigie piene di vestiti rubati. Di giorno andavano a fare vere e proprie razzie nei negozi della zona, sapendo che al centro non avrebbero dovuto sottostare
a nessun controllo. “Noi del personale di sicurezza - racconta - potevamo controllare le loro borse solo esternamente e non avevamo il diritto di perquisire le loro stanze, per rispetto della loro sfera privata”.

Così il centro è sprofondato nell’anarchia. Spaccio di droga, soprattutto cocaina, ricettazione di oggetti rubati, risse, consumo eccessivo di alcool e hashish… “La maggior parte del personale di AOZ non aveva la benché minima formazione in quest’ambito - racconta -. E noi della sicurezza avevamo l’ordine di tollerare. Non potevamo fare niente. Per questo ho deciso di andarmene”. Dopo la partenza di Giger, scrive la NZZ, la situazione è ulteriormente peggiorata. Fino alla chiusura del centro.

Oggi i richiedenti l’asilo sono stati trasferiti in una nuova struttura, sull’area Duttweiler. La gestione è passata in mano alla Sem, che ha raddoppiato la presenza di agenti di sicurezza. Essi, tutti agenti Securitas, controllano gli ospiti ogni volta che escono o entrano nel centro. E subito la sinistra ha iniziato a lamentarsene. Il municipale PS Raphael Golta aveva denunciato “pesanti ingerenze nella sfera privata dei richiedenti l’asilo”, i quali, poverini, non sono più liberi di spacciare e rubare.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

L’USI scivola nella classifica internazionale: perse circa 70 posizioni

LUGANO - Mentre il Politecnico federale di Zurigo si conferma tra le eccellenze globali, stabile al 7° posto nella classifica QS 2025 e migliore istituto accademic...
23.06.2025
Ticino

Patente di guida revocata mentre tornava a casa in taxi

Le sospendono la patente dopo un controllo stradale. Solo che lei non era alla guida del veicolo, ma era passeggera di un taxi. È successo a una donna che aveva fe...
17.06.2025
Svizzera

Asilo e sicurezza: immobilismo e scelte incomprensibili

Mentre l’Europa stringe le maglie delle proprie politiche migratorie, la Svizzera si muove in direzione opposta. Emblematico è il recente caso delle espulsio...
15.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto