Svizzera, 10 novembre 2019

Un nuovo fenomeno inquieta Berna: gli asilanti della salute

Vengono in Svizzera pur sapendo di non avere alcuna chance di ottenere l’asilo. Ma tanto a loro non interesse ricevere protezione. Il loro obiettivo è farsi curare gratuitamente. Il fenomeno degli asilanti della salute sta assumendo dimensioni preoccupanti, tanto che persino la Confederazione sarebbe “allarmata”, secondo quanto riporta la Schweiz am Wochenende.

Principale motore di questo nuovo fenomeno sono i cittadini georgiani. Dal 2017 possono accedere liberamente allo spazio Schengen, senza più richiedere un visto. Molti ne hanno approfittato per venire a chiedere asilo in Svizzera. La Georgia, scrive la Schweiz am Wochenende, è oggi il quinto principale Paese di origine dei richiedenti l’asilo.

Eppure la Georgia è considerata un Paese sicuro. E lo è. I suoi cittadini, infatti, non
scappano da una guerra. Vengono in Svizzera per ottenere cure mediche che nel loro Paese non potrebbero permettersi, come ha riconosciuto la vicedirettrice della Segreteria di Stato della migrazione (Sem) Esther Maurer. La Svizzera è "molto più generosa" rispetto agli altri Paesi europei, visto che qui ai richiedenti l'asilo viene offerto qualsiasi tipo di cura medica, sempre gratuitamente.

Così, in attesa che la Sem respinga la loro domanda d’asilo, i cittadini georgiani si fanno curare. E fanno esplodere la bolletta sanitaria per il settore dell’asilo. Solo l’anno scorso la Confederazione ha dovuto versare sussidi per 82 milioni di franchi. Inutile dire che la spesa sanitaria media per asilante è ben superiore a quella dei residenti. Ma a pagare la cassa malati sono solo questi ultimi.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

Carne di contrabbando tra Campione e Lugano: la Lega con un atto di Mauro Minotti incalza il Governo

TICINO - Il Fatto Quotidiano segnala un traffico tra Campione e Lugano che alimenterebbe profitti criminali. Il fenomeno si inserisce in un quadro nazionale con oltre ...
29.10.2025
Ticino

Alessandro Mazzoleni (LEGA): una “Cassa malati ticinese” per frenare l’esplosione dei premi

TICINO - Il deputato Alessandro Mazzoleni (Lega) ha presentato un’iniziativa parlamentare per creare una “Cassa malati ticinese”, un progetto pilota ...
28.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto